La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] , aveva assistito ad una rappresentazione sacra sul mistero del giorno, data con un certo sfarzo e con molta proprietà, intermezzata da musicaclassica, eseguita da cori e da orchestra, in un istituto religioso […]. Il primo canto dei pastori […] era ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] ’ di una possibile nuova cultura musicale in grado di valorizzare e combinare in Italia il meglio sia della musicaclassica sia del patrimonio folclorico (Giovanna Marini). Dal punto di vista della ricostruzione storica, si evidenzia come diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] in Italia quanto nel resto del mondo le reti telefoniche venivano inaugurate con la trasmissione di concerti di musicaclassica o spettacoli teatrali, che potevano così essere fruiti dagli abbonati direttamente all’interno delle proprie abitazioni e ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] è strutturata su 10 reti nazionali – Radio 1 (dedicata ai giovani), Radio 2 (intrattenimento adulto), Radio 3 (cultura, musicaclassica, teatro), Radio 4 (tutta parlata, con news, fiction, documentari), Radio 5 Live (informazione e sport) e 5 canali ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] l'intrattenimento che interessa più ampie fasce di popolazione (42% nel 1994), mentre la partecipazione ai concerti di musicaclassica o operistica e agli spettacoli teatrali rimane piuttosto ridotta (7% e 14% rispettivamente); forme ricreative più ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] che da decenni si prestavano a un ascolto come sottofondo, lontano dall’attenzione esclusiva richiesta dalla musicaclassica.
È difficile trovare una migliore dimostrazione dell’interdipendenza fra tecnologia e cultura, tra contenuti e contenitori ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] spoglie di bene di creatività, ma venduto a un costo molto più basso del bene di creatività vero.
L’ascolto di musicaclassica, per es., è un tipico bene di creatività. Oggi nelle società occidentali questo bene ha un costo molto maggiore rispetto a ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] nel web nuove grandi collezioni di risorse elettroniche accessibili liberamente o dietro un compenso: filmati e fotografie, musicaclassica e leggera, stampe d’arte e carte geografiche, manoscritti e riviste, affreschi e quadri celebri, libri antichi ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] (le richieste o le dediche), ma come organizzatori di un discorso musicale coerente: la musicaclassica, i brani d'opera, il rock, il liscio, il pop, la musica etnica, la canzone italiana attuale o quella degli anni sessanta, i cantautori.
Accanto a ...
Leggi Tutto
rock
Ernesto Assante
La colonna sonora del nostro tempo
Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] europee, con il loro suggestivo percorso mitologico, affascinarono formazioni come Pentangle e Jethro Tull, mentre il rapporto con la musicaclassica e il jazz animarono i lavori di Genesis e King Crimson, di Yes ed Emerson, Lake & Palmer.
Nati ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...