COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Fétis, Biogr. univ. des musiciens, suppl. I, p. 206; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 382; La Musica, Diz., I, p. 451; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, II, pp. 204 s.; Grande Encicl. della musicaclassica Curcio, I, Roma 1982, p. 284. ...
Leggi Tutto
Musicoterapia
Renzo Luca Carrozzini
Il termine indica l'uso dell'espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) e/o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia [...] un esperto che conosca bene i vari generi musicali, dalla musicaclassica (in particolare quella sinfonica) a quella jazz, fino all'ambient music e alla world music, e alla musica naturale (P. Hübner). Secondo questo indirizzo, il 'musicale' diviene ...
Leggi Tutto
strumenti musicali
Leo Izzo
La materia del suono
Uno strumento musicale è un oggetto in grado di emettere suoni e che viene utilizzato per fare musica. La grande varietà di tradizioni musicali esistenti [...] e del modo in cui vengono utilizzati.
Se pensiamo che la musica è stata ed è praticata da pressoché tutte le popolazioni del moderna organologia, la classificazione degli strumenti della musicaclassica avveniva sulla base di criteri meno scientifici. ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] tecnica e ritmo eccezionali. L'E. fu talmente affascinato da quella musica così singolare che non esitò ad abbandonare il violoncello e la musicaclassica per dedicarsi alla musica jazz, diventando, per tutti gli anni Venti e buona parte degli anni ...
Leggi Tutto
A Clockwork Orange
Altiero Scicchitano
(GB 1971, Arancia meccanica, colore, 136m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per Warner Bros./Hawk/Polaris; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] il montaggio pop-art e 'musicale', l'uso stravolto ‒ geniale contrappunto ‒ di brani di musicaclassica (Purcell, Rossini, Beethoven) e di musica leggera (Singin' in the Rain), le riprese che vedono susseguirsi lentissimi carrelli, rapidissimi zoom ...
Leggi Tutto
Riso amaro
Federica Villa
(Italia 1949, bianco e nero, 108m); regia: Giuseppe De Santis; produzione: Dino De Laurentiis per Lux Film; soggetto: Giuseppe De Santis, Carlo Lizzani, Gianni Puccini; sceneggiatura: [...] dagli opposti. Già a partire dalla colonna sonora, firmata da Goffredo Petrassi, autore di musicaclassica d'avanguardia, e da Armando Trovajoli, musicista decisamente più popolare. Da una parte il mondo della cultura alta, quella che ha innervato ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] intreccio). La pulsazione del film, che alterna sequenze statiche a irruzioni di improvvisa brutalità, brani di musicaclassica (Čajkovskij, Chopin) a urla stridule, trasmette per vibrazioni ininterrotte sia la percezione disturbata, troppo intensa o ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] Bariera (1966; Barriera) è piena di macroscopici effetti sonori, di marce e canzoni, di parafrasi di musicaclassica e di esagerazioni grottesche, di citazioni beffarde, perfettamente in chiave con una vicenda imperniata sui comportamenti giovanili ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] , 1983), avvenne quasi per caso, per merito soprattutto del regista Guido Salvini: «non ho mai perso di vista la musicaclassica, ma nella scrittura non ho preferenze di generi». A partire da Robinson Crusoe, il naufrago del Pacifico (J. Musso ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] , a cura di C. Clerico, Collegno 2005, pp. 21-24, 29-32; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, IV, p. 1629; Grande Enciclopedia della musica lirica, III, Roma, s.d., p. 892; Grande Enciclopedia della musicaclassica, III, Roma, s.d., p. 886. ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...