La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] noti perché l'imitazione li ha trasportati anche nella "commedia classica" italiana. Ci sono i due vecchi, il buon diavolo , Bologna 1918; id., Il teatro greco, Milano 1918; id., Musica e poesia nell'antica Grecia, Bari 1911; G. Pasquali, Perché ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] all'effimero Studio. Oggi Lucca ha un regio liceo classico, un regio istituto magistrale, un istituto d'arte "
L'ultima festa dei comizî ebbe luogo nel 1799. La musica in stile rappresentativo ebbe il suo svolgimento prima nelle cosiddette veglie ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Justo de Rubalcava (1769-1805), entrambi di educazione classica e rispettosi della migliore tradizione spagnola, infondono con rivela Felipe López de Briñas (1822-1877) che in La música del bosque e nel Canto sáfico tenta le armonie degli spettacoli ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] sembrare meschina l'educazione spartana, in cui danza, musica, canto bastano, insieme con gli esercizî militari, di Sparta avevano uno sviluppo di 9 chilometri.
Per tutta l'età classica la città era rimasta sfornita di mura. Soltanto verso la fine del ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] "sul carattere e l'espressione del dorso" di Carlino.
c) Musica, canto, danza. - Chi percorra i Balli di Sfessania e le terrificato dall'apparire d'un angelo, ripeteva punto per punto la classica cascata d'Arlecchino.
e) Lazzi: v. lazzi.
III. ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] voluto ridurre egli stesso per il teatro milanese. Male musicato da Pietro Guglielmo, il nuovo "dramma tragico" non La poesia della scuola, con l'entusiasmo per l'arte classica, anima alcune strofe della troppo lunga ode encomiastica La gratitudine ( ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] composta nel 1943; accanto a essa figurano varie pagine di musica corale sia sacra che profana, oltre a diversi lavori per IV-VI del 1959, per pianoforte), ora invece l'indirizzo neo-classico (come nell'opera teatrale Los Hampones, 1961).
Tra i più ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] tracie (significativa la riedizione, nel 1980, dell'opera ormai classica di W. Tomaschek, che ha dato avvio alla ricerca della prima orchestra bulgara, e nel 1904 della prima Scuola di musica (dal 1921 Accademia musicale di stato), a Sofia, e inoltre ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] gusto.
V. tavv. CCIX-CCXVIII.
Storia. - Antichità classica. - Prima di essere etrusca, Perugia fu certamente città degli , storia, letteratura, storia dell'arte, storia della musica, delle scienze, letture dantesche, etruscologia. Ha una magnifica ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Barocca può anche chiamarsi la scuola bolognese di musica sacra. Maggiore rispondenza agli spiriti del barocco si Trevi in cui il prospetto architettonico, che già sente il neo-classicismo, si fonde con l'elemento pittoresco della scogliera e della ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...