PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (n. 1928), un lirico intenso nutrito della migliore esperienza classica e contemporanea; W. Delgado (n. 1927), fedele alla en Colombia, 42 (dicembre 1989), pp. 80-83.
Musica. - La musica peruviana del primo quarto del 20° secolo è caratterizzata ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] è formato essenzialmente sotto Luigi I, ed è dovuto al classicismo di Leo von Klenze e al romanticismo di Fr. Gärtner conta ora oltre 700 studenti; e nella moderna storia della musica l'Akademie der Tonkunst, uno dei maggiori conservatorî della ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] discuteva di poesia e di filosofia, di matematica e di musica da lettori appositamente condotti. Vive tuttora, e la sua celeberrima. Si venne formando così la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ogni epoca, come il ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] che contiene una grande sala di 2200 posti, una sala di musica per camera con 700 posti e una sala più piccola ancora chiesa des Minimes (1700-1715) e si afferma poi nella facciata neo-classica di S. Jacques sur Caudenberg (1774-1780).
Un po' fuori di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] di manifestazioni artistiche: dal ditirambo e dal dramma alla musica, alla danza, a innumeri motivi della pittura e Parigi 1924, passim; per le figure fidiache del Partenone: P. Ducati, Arte classica, 2ª ed. Torino 1927, pp. 297-98, figg. 364, 370 ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] lettore comune non scorge le suture, la filologia classica avrebbe scoperto certe contaminazioni plautine anche senza bisogno di augustea rappresentazioni di drammi arcaici, specialmente così abbondanti di musica, è probabile che non si dessero; e P. ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] un programma di studî che è quello onde originò la scuola secondaria classica. E per un altro lato si ebbe l'istituzione in Pavia , e altri locali per scuola di scherma, di ballo, musica, ecc.
Famosi per antichità e grandiosità sono molti collegi di ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] cfr. Grace Beardsley, The Negro, passim), da cui i popoli classici volentieri traevano motivo di riso. Il più notevole esempio di tale maniera Pulcinella di Napoli, Guerin Meschino di Milano, Musica e musicisti che si chiamò Ars et Labor del Ricordi, ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] dei singoli membri producono un'impressione di perfezione quasi classica, rara nel Medioevo.
Le chiese gotiche, eccettuato il dell'Umanesimo, se Martin Cochläus nel 1507 vi insegnò musica e a insegnarvi diritto fu chiamato da Wittenberg Pietro di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] cercato il precedente storico più significativo dell’i., e nel musicista che per primo riuscì a influenzare tutto il sistema delle che è invece così fondamentale per il cinema narrativo classico, giungendo in tal modo a un’impaginazione dello schermo ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...