TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] pini e cipressi. A lui spetterà di trovare una musica più squisita nell'esametro greco, quasi un murmure armonioso vinta della vita si inizia infatti il trionfo della donna nella poesia classica. E ciò che è soprattutto nuovo e moderno nella Fattura è ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] dello Scaligero, del Vida, e accettava il fondo della poetica classica; ma l'esperienza del teatro gli era sempre in mente del C. il più fortunato fu quello del Poliuto, messo in musica dal Donizetti sui vesri di Salvatore Cammarano (1ª rappr., Napoli ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] 'aggettivo sostantivato 'le classiche') e squadre classiche, canzoni e cantanti classici (lasciando da parte il dominio speciale della musica detta classica), trasmissioni televisive classiche e spot pubblicitari classici, stili classici nella moda e ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] di apporti esterni: la letteratura, il teatro, la musica, la pittura, la fotografia. A partire dall'avanguardia è rimasto. Ma è un a. che, privo dei pregi dell'età classica, ha tutti i limiti del mancato programma moderno.
Infatti, gli ambienti della ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] duo gymnasia in Episcopali palatio, quorum alterum in grammatica, alterum in musica. Nello stesso tempo acquistava grande importanza la scuola di cultura classica di Pietro Manna a cui confugiebant ex ultimis Cisalpinae Galliae partibus Magnorum ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ", 1964), traduttore e interprete (Rilke, 1949-1959), critico di musica moderna (Oprør mod neonguden..., "La rivolta contro il dio del 'arte concreta come V. Lundstrøm, incline a un certo classicismo, e il cubista-espressionista V. Bjerke-Petersen.
E. ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] non possiamo avere delle rappresentazioni matematiche del suono e della musica efficienti dal punto di vista della percezione musicale. La anche se si sono trovati dei legami tra m. regressivi classici a somma mobile e alcuni tipi di reti neurali.
È ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] . E che cosa di piccoli brani di opere sulla musica? Anche qui la tradizione parallela scarseggia.
Non ci pare Sappho und. Simonides, Berlino 1913, p. 192. La memoria classica del Bentley sull'epistolografia s'intitola: A dissertation upon the ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] dilata nella scatola architettonica, come nell’Ambiente di musica di Vasilij Kandinskij per l’esposizione di Berlino Juryfreie in questo senso si rifranga e si modifichi l’idea classica di monumento, con una nuova visione dell’interferenza tra opera ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] la scena esemplare di uno stile di recitazione ispirato a classica idealità. I Lehrjahre e le Theaterreden di Goethe, le lettere J. Walther. Circa il 1615 vi troviamo però il notevole musicista M. Vulpius in qualità di Stadtkantor e il giovane J. H ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...