BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] i cui libretti prolissi erano salvati dalla freschezza della musica. Intanto le sue composizioni per violino venivano ormai considerate classiche e inserite, insieme con quelle dei più grandi musicisti antichi e contemporanei, in tutte le antologie ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] quest'ultimo con l’arte della liuteria e con la musica prima del trasferimento nella capitale sabauda, benché Romano Marengo riporti Tarisio avvicinò Rocca ad alcuni capolavori di liuteria classica che allargarono il suo orizzonte artistico ben oltre ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] suo nome a quello dei più grandi maestri della liuteria classica cremonese.
Bibl.: I. Gallay, Les luthiers italiens aux Stuttgart 1964, p. 83; C. Schmidl, Dizion. universale dei musicisti, I, p. 160; Encyclopédie de la musique Lavignac, Paris 1931, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Dario
Ariella Lanfranchi
Compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Venezia, dove svolse gran parte della sua attività artistica e dove probabilmente morì nella prima metà del sec. [...] nel 1636).
Il C. occupa un posto preminente nel quadro della musica strumentale italiana dei primi decenni dei sec. XVII e, in definiti, seppur ancora molto lontani da quelli della sonata classica.
Il C. fu il primo compositore a raggruppare insieme ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] dal nonno materno intraprese a sei anni lo studio della musica formandosi poi al conservatorio di Napoli in pianoforte e direzione 1989; D. Annachini, Un’intervista con Giuseppe Patanè, in CD Classica, ottobre 1989, pp. 16-20; R. Celletti, Giuseppe ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] è registrata in Georg Draud, Bibliotheca classica, sive Catalogus officinalis (II, Francoforte 1605 , Ingegneri didatta. Ipotesi per una ricerca, in Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento, a cura di M.T. Rosa Barezzani - ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] con Rossini, facendosi apprezzare come conoscitore di musica e soprattutto come buon cantante. Il 20dic. fu sepolto nella tomba di famiglia (una cappella rotonda in stile classico con antefisse antiche), che già nel 1865 aveva fatto costruire ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] prima volta come ultimo anello di una catena di elettissimi classici, eppure rivendicando una sua originalità: «il Cavalier Marino, pp. 101-141; The sense of M.: literature, fine arts and music of the Italian Baroque, a cura di F. Guardiani, New York- ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] le Operette morali, colse l'originalità di quella "musica - altamente melanconica - le cui voci tutte Nuovi documenti, Napoli 1998. Sulla critica: E. Bigi, G. L., in I classici italiani nella storia della critica, a cura di W. Binni, II, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] appattenenti al suo ordine (in senso lato) nella storia della musica. È ormai opinione comune dei migliori e più recenti studiosi che parole dell'inno (che non si appoggiano più alla scansione classica a lunghe e a brevi, ma a quella per accenti ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...