LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] si può arricchire con la serie dei cinque Sapienti dell'antichità classica, sparsa in varie collezioni, che, al di là della Museum di Vienna. Nella prima, la figura del dio musico, colto nell'attimo dell'estasi creativa e quasi dimentico dell ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] sono disseminati padiglioni, fra i quali quello della musica e quello "del Tè", che sfruttano punti prospettici Roma 1990, pp. 97-103; D. Arkin, Klassicizm i ampir v Moskve (Classicismo e Empire in Russia), in Arhitektura SSSR, 1935, nn. 10-11, pp. ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] particolariesperienzedella medesima, l'altro di erudizione classica, la Dissertazione mitologica e storica sopra l'anno dopo il G. scrisse la Reginella o La virtuosa in musica (Firenze 1756, 2a ed. Venezia 1770, presso Bassaglia e Radici), ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] di Colonia abbandonò la carriera politica per consacrarsi alla musica, fondando il conservatorio di Colonia ed entrando in amicizia 1ª ed. italiana, Torino 1912).
Reputata un «classico» della moderna sociologia del partito politico, della teoria della ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] M. «versus» G.B. Martini: una disputa «sopra la musica» nella Napoli del XVIII secolo, in Musicam in subtilitate scrutando. carteggio di P. Metastasio e S. M., in La tradizione classica nelle arti del XVIII secolo e la fortuna di Metastasio a ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] francesi, ma dichiara spesso i debiti contratti con i classici greci o latini e con gli umanisti, a meno Il teatro di M., Genova 2000; Il melodramma di P. M.: la poesia, la musica, la messa in scena e l’opera italiana nel Settecento, a cura di E. Sala ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] minore), pervenuta al Medioevo dall'antichità classica tramite Boezio. In effetti, questo . e la scuola capitolare di Cividale. Un documento inedito del 1317 conservato a Udine, in Musica e storia, VII (1999), pp. 47-57; M. Gozzi, New light on Italian ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] l'insegnamento ai giovani chierici di grammatica e musica. Istitui la dignità arcidiaconale, e nel 1447 e le traduzioni di Lapo da Gastiglionchio junior, in Studi italiani di filologia classica, VII (1899), p. 239; F. Anecchini, Cenni biografici su ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] "lucrando assai bene non già con l'antiquaria […] ma con lezioni di musica vocale e di lingue" (Autobiografia, p. XXXI). Un'arte, quella popoli dell'antichità, per offrire una base di cultura classica ai futuri pittori e scultori di storia: l' ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Pasolini, Lecce 2004, pp. 33 s., 85-108, 125-131, 138 s.; G. Bordignon, “Musicista poeta danzatore e visionario”. Forma e funzione del coro negli Spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa, Siracusa 2012, pp. 17-94; L. Serianni, E. R. latinista ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...