STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] strinse un’amicizia alimentata anche dal comune amore per la musica. In Accademia, ottenne la medaglia d’oro per la Giganti della montagna (1947) di Pirandello, dai classici stranieri allora poco rappresentati quali lo Shakespeare del Riccardo ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] pieno al vuoto, creando momenti di sospensione (come il levare in musica) e di silenzio. Esemplare, per nitore, la Scultura n. ortogonali che si concludono con due volute di compostezza classica. Il tema della voluta, che figurava già nei disegni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] contesto viene incaricato di scrivere un dramma per musica da rappresentarsi con fasto a corte in occasione , 442, 463, 563, 565-72, 587, 590, 654; G. Carducci, La lirica classica nella sec. metà del sec. XVIII, in Ediz. naz. delle Opere, pp. 197-204 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] un dramma metastasiano di successo, che fu affidato per la musica al Gluck col nuovo titolo di Poro. Il 26 nelle vedute di V. Coronelli e G. C., Milano 1960; M. Viale, Spunti classicisti del primo Settec., in Antichità viva, I (1962), 10, pp. 61 ss.; ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] mia madre amava erano: il socialismo; le poesie di Paul Verlaine; la musica e, in particolare, il Lohengrin, che usava cantare per noi la sera Letteratura e Le Grandi Firme. Consegue la maturità classica nel 1935. Si iscrive alla facoltà di lettere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] successo quelli da cantarsi in oratorio e posti in musica da D. Francesco Garzia, il Tobia e la Susanna L’eredità di Winckelmann nella percezione dell’antico e il trionfo del classicismo nel Museo Pio Clementino in Vaticano, in La cultura dell’antico ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] del 1881; dal 1886 cambiò testata in Il Teatro illustrato e La Musica popolare, in seguito alla fusione con l’altra rivista della casa editrice divulgazione storica e scientifica alla letteratura classica e moderna, italiana e straniera: Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] teatrali sommi, da Euripide a Jean Racine, intese restituire, per quanto possibile, dignità classica al vituperato genere letterario del dramma per musica.
Un’altra caratteristica della poesia teatrale di Zeno è il «verseggiar sentenzioso», spesso ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] un modesto prestigio intellettuale.
Ebbe come maestro di musica Innocenzo Blanchines e per insegnante di retorica un che sono Catullo, Ausonio e soprattutto Marziale per i classici, Navagero, il Panormita, Castiglione e Pontano fra gli umanisti ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Flobert, prese a dipingere, frequentò il ginnasio e il liceo classico subendo una bocciatura per cumulo di assenze. Scoprì presto Kafka, e che lui personalmente identificava con il ritmo e la musica del boogie-woogie In the mood. Quella libertà, « ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...