JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] 638). Versatile e pronto, si impadronì rapidamente della cultura classica e delle tecniche della composizione letteraria, sia in italiano sue doti di brillante improvvisatore in versi e in musica, la facile vena metastasiana delle sue canzonette lo ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] di rinnovamento culturale, e dei teatri sia di musica sia di prosa. Nel 1866 si trasferì a Firenze 1891; Del Parmenide, del Sofista e del Filebo, in Studi italiani di filologia classica, I (1893), 2, pp. 391-469; Le disfatte della scienza, in Nuova ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] per la letteratura, la poesia in special modo, e la musica, leggendo e studiando come e quando gli era possibile.
La d’argento, che si rifà ai romanzi di E. Salgari) o su temi classici del teatro e del cinema «leggeri». Dove però il M. dà prova di ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] quali la natura è protagonista in armonia con l’architettura classica, e le figure umane, quando presenti, sono del tutto ai segretari (ora collocata nella volta della attuale sala della Musica).
Nel 1813 venne nominato membro dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] all’Università cattolica (aveva conseguito la maturità classica nel liceo Arnaldo di Brescia); l’incontro con percorsi della riflessione teorica di C. T. su Arnold Schönberg, in Gli spazi della musica, V (2016), 2, pp. 28-45; M. Bortolotto, T., in M. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] carriera di ufficiale di Marina; Vittorio, che fu maestro di musica; gli altri tre (Amalia, Emilio, Emilia) morirono in e per l’occasione elaborò uno stile magniloquente declinando il classicismo, connaturato alla sua maniera, in una sorta di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano la musica e la pittura.
Dal 1912 al 1916 frequentò la scuola dove la famiglia si era trasferita. Conseguita la maturità classica, nel 1924 si trasferì a Torino per iscriversi alla facoltà ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] produzione poetica riflette una nitida padronanza della cultura classica, gli interessi per la pittura e la scultura Besomi et al., Padova 1988, pp. 325-330; F. Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] fece rappresentare a Roma il suo ultimo melodramma, l'Eraclio, in tre atti (musicati il primo da ignoto autore, il secondo da F. Gasparini e il terzo contributo alla rinascita dei gusto della tragedia classica in Italia, pure entro questi limiti il ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Nardini nell’odierna via di Parione) zona classica del commercio librario e delle stampe; probabilmente (2000), p. 57; T.W. Bridges, V., S., The new Grove dictionary of music and musicians, XXVI, London-New York 2001, pp. 489 s.; J.W. Hill, Durante ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...