LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] nazionale di scienze ed arti (classe di poesia e musica, sezione di filosofia, letteratura e belle arti). Fu autore 1973, pp. 291-317; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1975, ad ind.; Reggio e i territori estensi dall'antico ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] esitante Hermann Loescher la pubblicazione del Manuale di metrica classica italiana ad accento ritmico, infine accettato (Torino 1886), lettera ad Aby Warburg: le origini dell’opera in musica. Come suo costume, riversò parte delle sue ricerche prima ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] i principi dell’incisione, passione da lui coltivata insieme a quella per la musica (Studio per il Ritratto di Livio Boni, 1905, coll. priv.; C. e intervenne nell’Enciclopedia dell’arte antica classica e orientale voluta da Ranuccio Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] in tal modo, quel processo di osmosi tra volgare e lingua classica che caratterizza ogni periodo di maggiore vitalità linguistica. Sia l' 1493 (ibid., p. 83), ed inoltre un De arte musica, un De principatu, una In Sicarium Bartholomaeum oratio, un De ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] Non mancano nell’elenco delle fonti gli autori classici latini: Silvani guardò a Tacito (Annales) per 31, 89, 96; G.C. Bonlini, Le glorie della poesia e della musica contenute nell’esatta notitia de’ teatri della città di Venezia, Venezia [1730], pp. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] -37, al Lirico di Milano, Bertoldissimo, scritta con Frattini, musiche di C. A. Bixio e V. Mascheroni, protagonisti i dopo esordì con successo all'Olimpia con una delle sue classiche commedie leggere, Paparino (compagnia Besozzi-Tabody).
In seguito ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] libretti. Fu questa la sorte, ad esempio, di Armida che, musicata per la prima volta nel '71 a Vienna dal Salieri, di scritto nel '67 per il Gassmann, seppe richiamare la favola classica accoppiando "allo spettacolo de' sensi l'interesse e la ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] figli. L’opera, nel rievocare la statua classica della Minerva Giustiniani, si allineava alla produzione romana 1784, n. 986, p. 5; Giorn. delle belle arti e della incisione antiquaria, musica e poesia, IV (1787), 2, p. 9; Memorie per le belle arti, ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] e 1611 e fu segnalata nella Bibliotheca classica sive Catalogus officinalis di Georg Draud (Frankfurt Lucca 1995, p. 45; M. Donà, T., F., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXV, London 2001, pp. 720 s.; Miscellanea di studi 5, a cura ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] tempo. Franco Serpa, dall’alto di una profonda cultura classica, sente rinnovarsi in forma moderna nel canto di Schipa Gualerzi, G. Landini, E. Martucci); M. Aspinall, L’inimitabile S., in Musica, giugno 2011, n. 277, pp. 40-46; Tito Schipa, dal cante ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...