Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] del quadrivio, accanto alla geometria, all'aritmetica e alla musica. Insieme alle arti del trivio (grammatica, retorica e che si aveva a concepire il moto relativo; ne sono esempi classici l'argomento per cui, se la Terra stesse ruotando, una palla ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] comprendeva l'aritmetica, la geometria, l'astronomia e la musica. A partire dal XII sec., queste scienze furono cinese, dal sanscrito e dal greco, vale a dire da lingue classiche diffuse anche oltre i confini delle loro aree d'origine, anche se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dei centri di gravità, come l'ottica, la musica, o l'astronomia, faceva parte tradizionalmente delle scienze per risolvere le equazioni di terzo e di quarto grado.
La tradizione classica e umanistica da un lato e quella abacistica e pratica dall'altro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] liberali, ossia l'aritmetica, la geometria, la musica e l'astronomia. Il testo tramandato presenta notevoli resta comunque unico nel suo genere.
Sempre alla cosiddetta 'tendenza classica' si può ricondurre un manuale anonimo sulla composizione e la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] in cui è trattato l'uso della matematica nella musica. La natura di questi testi rispecchia le caratteristiche della rappresentare sull'abaco è dunque limitata dal numero delle asticelle. Nel Classico di Lu Ban (Lu Ban jing), un testo di falegnameria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ), l'aritmetica, l'algebra, la geometria e la musica. Questo curriculum conobbe tre fasi in India. Nell'epoca il Maǧmū῾a-yi Ẓiyā᾽ (La Collezione di Ẓiyā᾽), basato su testi classici come il Canone di Avicenna, le opere sulla materia medica di Galeno, i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] a più d’una di queste. Sappiamo per certo che scrisse di musica (v. cap. XXVII); se le lettere di Platone a lui indirizzate più vicini agli originali di Euclide? Nella classica edizione pubblicata nella Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] P(A) + 0·[1 ‒ P(A)] = P(A).
Anche nell'impostazione classica (e, in modo analogo, in quella frequentista) si può dare un significato alla media è entrata anche in settori più lontani. Diversi musicisti del XVIII secolo, fra cui Bach e Mozart, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] 'aritmetica, la geometria, l'astronomia e la musica, considerate una parte dell'insegnamento propedeutico alle facoltà corroborare le sue argomentazioni avvalendosi dell'autorità di un classico e conquistarsi così il favore degli eruditi. A proposito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] l'ordine armonioso del Cosmo; era anche, letteralmente, una musica. Si riteneva (Porfirio e Teone di Smirne) che i dèi; tale concezione, però, sparì nelle pólis della Grecia classica.
Mentre in Egitto e in Mesopotamia chi deteneva il potere ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...