Musicista austriaco (Vienna 1900 - Palm Springs 1991). Studiò a Vienna con F. Schreker, entrando poi in relazione con la scuola schönberghiana e con le altre correnti più avanzate della musicacontemporanea. [...] la fine della guerra lavorò spesso anche in Europa, tenendo corsi estivi a Darmstadt e interessandosi alle esperienze della musica elettronica. Il suo primo grande successo di compositore fu l'opera jazz Jonny spielt auf (1927) su proprio libretto ...
Leggi Tutto
Compositore britannico (Manchester 1934 - Sanday, Isole Orcadi, 2016). Ha studiato al Royal Manchester college of music, perfezionandosi in seguito a Roma, con G. Petrassi, e a Princeton, con R. Sessions. [...] sono fusi i materiali e le tecniche della tradizione dal Medioevo al Barocco con le innovazioni formali della musicacontemporanea. È autore di opere teatrali (Taverner, 1962-68; The martyrdom of St. Magnus, 1976), di brani strumentali (Fantasia ...
Leggi Tutto
Compositrice italiana (n. Avezzano 1947). Diplomatasi in pianoforte e in composizione al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, ha frequentato poi il corso di perfezionamento in composizione all’Accademia [...] artistico del Teatro Lirico di Ascoli Piceno dal 1996 al 1999. Dal 1978 è direttore artistico del Festival di musicacontemporanea "Nuovi spazi musicali" di Roma. Dal dicembre 1999 al settembre 2005 è stata vicedirettore del Conservatorio S. Cecilia ...
Leggi Tutto
Alagna <-n′à>, Roberto . – Cantante lirico francese di origine italiana (n. Clichy-sous-Bois 1963), tenore. Vincitore del concorso Luciano Pavarotti nel 1988, si è affermato per il timbro luminoso, [...] più desueto (Cyrano de Bergerac di F. Alfano; Le jongleur de Notre-Dame di J. Massenet; Fiesque di E. Lalo) e alla musicacontemporanea (Marius et Fanny di V. Cosma; Le dernier jour d’un condamné, composta dal fratello del tenore, David Alagna). ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Imperia 1951). Ha compiuto gli studi di composizione a Friburgo in Brisgovia sotto la guida di B. Fernehyough, laureandosi inoltre in architettura presso l'università di Milano [...] e in musicologia presso l'università di Bologna. Tra i fondatori della sezione di musicacontemporanea della Civica scuola di musica di Milano, della quale è docente e coordinatore, è particolarmente impegnato nella ricerca sull'informatica musicale. ...
Leggi Tutto
Cantautore britannico (n. Paisley 1987). Non ancora ventenne si è trasferito a Londra e ha iniziato a cantare nei locali della città. Poco dopo la casa discografica Atlantic Records lo ha contattato proponendogli [...] Hall di New York e ha partecipato a un Live Earth (concerto che ha riunito le figure più importanti della musicacontemporanea per sensibilizzare il pubblico sul problema dei cambiamenti climatici). Del 2014 è il suo ultimo album Caustic Love. ...
Leggi Tutto
Flautista italiano (n. Arezzo 1947). È stato docente presso il conservatorio di Bologna, di Firenze e dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e la New York University. [...] , è ritenuto tra i più grandi interpreti della musicacontemporanea. F. ha collaborato con J. Cage, A a Freiburg, aprendo e percorrendo vie nuove e inusitate per la musica: Das atmende Klarsein (1980-83); Quando stanno morendo. Diario ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale polacco (n. Leopoli, Polonia, 1929). Allievo di A. Malawski (violino e composizione) a Cracovia e di Z. Jachimecki (musicologia) alla Università Jagellonica, insegnante dal [...] di composizione, teoria e direzione d'orchestra alla Scuola superiore di musica di Cracovia. Compositore appartenente alle correnti più avanzate della musicacontemporanea, è autore di musica da camera e azioni sceniche, in cui fa uso di strumenti ...
Leggi Tutto
Baritono basso italiano (Alessandria 1943 - Firenze 2018). Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio di Firenze, debuttando al Festival di Edimburgo nel Signor Bruschino di Rossini (1969). [...] un repertorio assai ampio che spazia dal barocco (con Il Sant'Alessio di S. Landi al Festival di Salisburgo, 1977) alla musicacontemporanea (per es., con Per Massimiliano Robespierre di G. Manzoni in prima assoluta nel 1975, e con König Hirsch di H ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale (Bliesheim, Colonia, 1918 - Colonia 1970). Studiò musicologia a Colonia e Bonn e contemporaneamente composizione con H. Lemacher e Ph. Jarnach alla Musikhochschule di Colonia [...] teatrale e cinematografica alla Musikhochschule di Colonia. Presidente della sezione tedesca della Società internazionale di musicacontemporanea dal 1956, collaborò al Westdeutscher Rundfunk di Colonia. Influenzato dalla lezione di K. Stockhausen ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...