CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Venezia 1947, pp. 33 s.; R. Maiani, M. C.T. e l'Ouverture per il "Coriolano", in Programma dell'XI Festival di musicacontemporanea, Venezia 1948, pp. 43-46; A. Hernet, Aucassin et Nicolette, in Radiocorriere, s. 14 giugno 1952; M. Rinaldi, Rivive la ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] in questo periodo vinsero premi importanti: Puppenspiel: studi per una musica di scena per orchestra (1961) il Concorso internazionale della SIMC (Società italiana musicacontemporanea) e Puppenspiel n. 2 per flauto, ottavino e orchestra (1966 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] grazie a una serie di concerti e a un convegno internazionale di studi dedicati al tema «Federico García Lorca nella musicacontemporanea».
Oppo morì a Flumini di Quartu (frazione di Quartu Sant’Elena) il 14 gennaio 2016, pochi mesi dopo che nell ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] da Umberto Eco.
Ricerche e collezioni
L’interesse di Leydi per la musica si rivolse dapprima soprattutto alla musicacontemporanea, al jazz, alla musica popolare nordamericana; dagli anni Cinquanta iniziò a occuparsi in modo sistematico delle ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] anche all’opera lirica Gilgamesh, 1992), l’inglese e il francese, come in:
Up patriots to arms, Engagez-Vous
la musicacontemporanea, mi butta giù.
L’ayatollah Khomeini per molti è santità
abbocchi sempre all’amo
le barricate in piazza le fai per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] edizione moderna. In questa attività Clementi è un precursore del nuovo gusto per la musica del passato, ma non per questo è meno attento alla musicacontemporanea; non gli sfugge infatti l’importanza di un autore come Beethoven e del quale pubblica ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] sorge in ciel notturna face», 2009, pp. 280 s.). D’altro lato, il suo impegno sul versante della musicacontemporanea si concretizzò in una trasparente militanza critica che lo indusse a occuparsi di Luigi Nono, Sylvano Bussotti, Luciano Berio e ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] ); Cinque madrigali. La dolce pena (1946) per una voce e nove strumenti (ibid. 1966), IX Festival internazionale di musicacontemporanea di Venezia, 21 giugno 1946; Pianto delle creature (1947) cantata per una voce e orchestra (ibid. 1947), Firenze ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] di Gian Francesco Malipiero e Luigi Pirandello con la regia di Giorgio Strehler (Venezia, Festival internazionale di musicacontemporanea La Fenice).
Numerosi gli incarichi ricoperti nel corso della carriera: direttore (1954-1972) e poi presidente ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] . L. L., in La Rassegna musicale, IX (1936), pp. 240-242; V Rassegna nazionale di musicacontemporanea…, Firenze… 1939, Roma 1939, pp. 131, 143-148, 161 s.; G. Ginobili, Musicisti piceni. L. L., in Nuova Aurora, III (1952), 17-18 p. 4; L. Gambara, Il ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...