La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ) libri di carattere generale o di consultazione; 2) classici; 3) astrologia, musica e scienze varie; 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) XX veka, Mosca 1928. Per la libreria contemporanea russa fondamentale è il periodico: Knižnaja Letopis ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] come Miscellanea Musicologica e Hudební vĕda.
Un ruolo molto importante per la diffusione della musica, e non soltanto di quella contemporanea, è svolto dalle numerose manifestazioni e concorsi musicali di carattere nazionale e internazionale, fra ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] grande pubblico. Estraneo alla realtà danese contemporanea, e chiuso nel suo mondo poetico, che esercita un ruolo di primo piano nel più vasto ambito della musica scandinava. Dell'influenza del neo-classicismo francese risentono invece K. Riisager ( ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] trasformazioni più generali che sono avvenute nella società contemporanea. Il numero delle persone legate all'economia del secolo scorso nei settori della creatività giovanile e della musica, soprattutto a Londra, dove le majors crearono una fitta ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] di contaminarla di continuo con altri linguaggi artistici (musica, cinema, fotografia, nuovi media) e con anzi, si configura sempre di più come una tendenza dominante nel r. contemporaneo così come nel cinema: da Short cuts (1993, America oggi) ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] della teoria concordava anche la pratica dell'arte contemporanea: e l'una cosa influiva sull'altra, arti fu decisivo punto di partenza: la musica parve allora "un'architettura di suoni", e la poesia "musica di parole": i confini fra prosa e ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] sotto lo stimolo delle vicende qualificanti la musica moderna;
3) tridimensionalità antiprospettica, fine dei architettura moderna, Torino 1973; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Bari 1974; R. Banham, The Age of the Masters: A ...
Leggi Tutto
REALISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Venceslao IVANOV
. Filosofia. - Il termine "realismo" ha due distinti, e sotto un certo aspetto antitetici, significati. Il primo è quello che il termine [...] senso più normale, "realismo" è in età moderna e contemporanea ogni teoria che, analizzando il contenuto dell'esperienza, miri alle arti figurative e infine in certo qual modo anche alla musica, sorge nel quarto decennio del secolo XIX, s'afferma nel ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] alla critica delle altre arti, specie della pittura e della musica, come quella che più è rimasta ligia ad un certo pensiero, della sensibilità, del gusto e insomma della spiritualità contemporanea. E però, come nella lirica l'ermetismo è ormai ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, morto a New York il 12 agosto 1992. Personalità artistica e intellettuale articolata, C. ha esercitato una rilevante e duratura influenza non solo sul pensiero musicale, ma su [...] settori ampi della cultura contemporanea, con conseguenze radicali sulle usuali concezioni dell'arte e della musica in particolare, sino a provocare secondo taluni una "definitiva esplosione [...] del tradizionale concetto occidentale di opera d'arte ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...