VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] tutta lirica (Senso, 1954), poi la società contemporanea italiana con i problemi drammatici del Nord e del realtà e la verità, mai in contraddizione con le esigenze della musica e le necessità del palcoscenico. Additato come un capolavoro, in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] storie individuali assunti a metafore sociali dell'America contemporanea.
Ha realizzato nel 1977 l'inquietante affresco inoltre autore di Kansas city (1996), malinconico omaggio alla musica jazz e al gangster-movie, e dei thriller The gingerbread ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto
Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena.
La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale [...] spirito; le ricerche sulla scenografia del primo secolo dell'opera in musica sono i momenti salienti di questa attività. Il T. fu (ivi 1930); Verdi contro Verdi (in Rassegna contemporanea, 1913); Problemi del dopoguerra musicale (in Critica musicale ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Achille Tartaro
(App. IV, II, p. 773)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983.
Assidua è stata negli [...] San Francesco scrittore (e altri studi francescani), 1991 − ai contemporanei; mentre a una radicata passione tornano a rinviarci i suoi saggi d'argomento musicale (Letteratura e musica, prefazione di G. Gavazzeni, 1991, con bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] piena di vigore e di maestà. Ritenuta opera contemporanea del capo raffigurato, essa costituirebbe un prezioso anello di suono unico e quasi indeterminato.
Infine si può dire che la musica vocale dei Negri dell'Africa, se pur può avere un valore ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] quando esso si considera da solo. Alcuni etnologi contemporanei hanno la tendenza a decidere per la seconda quando fatto di terracotta.
Per riepilogare, bisogna considerare che se la musica di molti popoli esotici è veramente un'arte, essa non fu ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 688); La Sicilia nel Regno delle Due Sicilie (p. 688); La Sicilia contemporanea (p. 689). - Arte (p. 690). - Dialetti (p. 694). - Letteratura dialettale (p. 695). - Musica popolare (p. 695). - Folklore (p. 697). Tavv. XCIII-CXX.
Geografia.
Generalità ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] anni 3150-3100 ed era un issag sotto la dinastia contemporanea di Kish o di Akshak. Al suo regno risalgono anche .: Fétis, Hist. de la musique, I, p. 348; C. Engel, The music of the most Ancient Nations, Londra 1909; C. Virolleaud e F. Pélagaud, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1969 all'Istituto per lo studio della società contemporanea (ISSOCO), trasformato nel 1974 in Fondazione pp. 19-21.
D. Carpitella, Il Centro nazionale di studi di musica popolare, in Notiziario del Ministero per i beni culturali e ambientali, genn ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , le sue raffinatezze mensurali e la ricchezza delle ornamentazioni canore sono tali da sostenere il confronto con le contemporaneemusiche francesi. Nel 1449 fu posto nel tempio un tribunale per collocarvi i "cantores ordinatos et deputatos ad ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...