PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] P. ebbe soprattutto un'educazione artistica: oltre alla musica, che era materia d'insegnamento consueta, studiò, pare Siracusa, pur senza dover perciò accedere alla condizione del contemporaneo ritorno di Dione. Riluttando P., Dionisio gli fece capire ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] ., I, 10; De genesi ad litteram, 8, 2, 5); 12. De musica libri VI (P.L., 32, 1081). Concepiti a Milano come parte dei libri moderna, né da quante filosofie, nell'età moderna e contemporanea, riterranno di dover richiamare l'uomo dalla dispersione del ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Storia (p. 795). - Letteratura (p. 797). - Arte (p. 798). Musica (p. 799).
Nome ed estensione. - Il nome di Colombia fu dato nel 1819 ch'essa aveva ricevuto alimento dalle notizie della contemporanea e significativa ribellione di Túpac Amarú nel Perú. ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] inni sulla natività e sulla passione di Cristo. Il suo contemporaneo Abramo Kulviškis, morto a Vilna nel 1545, tradusse i primeggia M. K. Čiurlionis che, affermatosi dapprima come musicista, rivela nelle sue pitture una spiccata tendenza al simbolismo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d'Italia, Torino 1894.
Musica popolare.
La musica popolare del Lazio è più affine a quella della Toscana, fra , il fenomeno più rilevante è dato dalla contemporanea apparizione del rito inumatorio in fosse, col ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] per la prima volta possibile studiare nel 1929 saggi di musica popolare ancor viva presso i pescatori e i popolani del genovesi. A Levanto esiste anche la loggia del comune, contemporanea; un'altra, con grandi altissime crociere su basse colonne, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , scetavajasse, ecc.
La canzone napoletana non fa, dunque, che riflettere ininterrottamente i caratteri della musica d'arte contemporanea. La sua storia sembra distruggere la concezione romantica dell'arte popolare come creazione anonima, mostrando ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] canti della nascita, delicati, teneri o drammatici, vestiti di musica dolce, nostalgica e di gusto arcaico.
Maggi: la majea ferro ma pare in realtà rappresentare una civiltà arretrata, contemporanea a quella del territorio ad est del Panaro. Sulla ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] in quei guizzi di poesia istantanea, o d'occasione, una musica interiore che soavemente s'esala. Si accora, si veste di mestizia stesso va congiunto lo studio di ogni corrente della vita contemporanea. E tutto si dispone, perché ogni disaccordo si ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] si diffuse a Siena fin verso la metà del secolo.
Contemporaneo, press'a poco, di Duccio, fu Simone Martini. Con . del dir. comm. it. nel sec. XIII, Torino 1930.
Musica: R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886; L. Cellesi, st. della più antica ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...