. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] il Pulcinella di Napoli, Guerin Meschino di Milano, Musica e musicisti che si chiamò Ars et Labor del Ricordi, Travaso illusi e i ribelli.
Intanto più ci avviciniamo all'epoca contemporanea e più la satira artistica dei costumi sociali attira nella ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] , grazie al sistema a finestre, con cui si fanno dialogare testo verbale, audiovisivo, musica, animazione grafica. Questa tendenza contemporanea alla moltiplicazione dei canali mediali, che i due autori chiamano ipermediazione (v. oltre), coesiste ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] fu probabilmente recitato nell'inverno 1641-42 e pubblicato nel 1643. Contemporanea del Polyeucte è La mort de Pompée.
Nel 1644, il C. il più fortunato fu quello del Poliuto, messo in musica dal Donizetti sui vesri di Salvatore Cammarano (1ª rappr., ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] (lasciando da parte il dominio speciale della musica detta classica), trasmissioni televisive classiche e spot Pontiggia ha definito i c., nel titolo del suo libro del 1998, I contemporanei del futuro. Se nel corso della storia la nozione di c., l'uso ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] e meglio scelte biblioteche del mondo per la letteratura contemporanea.
Musei. - I musei di Stoccolma sono molto Teater l'antico teatro dell'opera restò destinato all'opera in musica e alla "grande tragedia".
Il nome di Nya Teater risorse invece ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] momento riconosciute inedite. E come il testo così anche la musica, per l'innanzi del tutto trascurata, cominciò a essere sec. XV parecchi sono i canzonieri che raccolgono la lirica contemporanea, e alcuni notevoli per eleganza di scrittura; varie le ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] serie di apporti esterni: la letteratura, il teatro, la musica, la pittura, la fotografia. A partire dall'avanguardia storica, dell'arredamento, 1964, p. 26).
Quanto all'a. contemporaneo, va notato che se per la travagliata vicenda del Movimento ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] ricordo di Antonio Vivaldi, mentre nella trattazione del clavicembalo egli ha presente Domenico Scarlatti e clavicembalisti contemporanei tedeschi. La sua musica più grande presuppone l'azione sintetizzata dalla parola; la sua lena titanica non è mai ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] tornati più volte ad affrontare la questione delle a. a. contemporanee, imponendo una profonda revisione delle varie problematiche. Promotore di mostre coordinate dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura insieme al World Crafts Council ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] fermenti percorrono i più svariati settori, dalla pittura al cinema, dalla musica alla storia all'archeologia. Poesia e critica letteraria − I. 1994; B. Osadčuk, Problemi della letteratura ucraina contemporanea, in Europa Orientalis, 2 (1994), pp. ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...