La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] ", 1964), traduttore e interprete (Rilke, 1949-1959), critico di musica moderna (Oprør mod neonguden..., "La rivolta contro il dio del concludere un disegno riassuntivo dell'architettura danese contemporanea, richiamare il nome di Jørn Utzon (nato ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] Kurt Schwitters; il passaggio dalla decorazione murale al quadro che si dilata nella scatola architettonica, come nell’Ambiente di musica di Vasilij Kandinskij per l’esposizione di Berlino Juryfreie (1922) e nell’Ambiente dei Proun (1923) di El ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] sforzi vani di giusta vendetta, che rivestì più tardi della sua musica il Grieg; il dramma Kong Sverre (Re Sverre, 1861), con precedente mondo poetico per volgersi a problemi della società contemporanea, precorrendo in tal senso Ibsen e imponendo per ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] . La dipendenza dei nuovi inni sacri dalle contemporanee composizioni profane cagiona un allontanamento dalle fonti di di corali evangelici di J. B. König (1738).
La musica sacra protestante tedesca subì nuove influenze dal salterio francese a quattro ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] e pitture completano l'interessante raccolta.
L'arte contemporanea italiana ha creato in Bolzano, col monumento della a Bolzano anche nella letteratura specialmente melodrammatica e nella musica. Dopo la raffica napoleonica, pur restando una parte ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] guerra mondiale.
Bibliografia
M. Galletti, Storia della Siria contemporanea, Milano 2006, 2013; L. Trombetta, Siria. su una famiglia conservatrice che ad Aleppo ostacola la passione per la musica di una donna, e in Soullam ila Dimashk (2013, noto ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] un vero eroismo: letterario - quella rappresentazione della società contemporanea che formò la sua passione e la sua gloria.
pensiero della patria oppressa dallo straniero. La chimera della musica in un demente costituisce il tema centrale di Gambara ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] critici. In questo era simile al Landor, l'unico dei contemporanei che esercitò un serio influsso su di lui; come il Landor nessuuno, e soprattutto si abbandonó alla sua passione per la musica. Ora alfine il suo genio, che fino ad allora era ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] mescolarsi delle varie discipline (teatro, danza, musica, arti figurative), la costruzione dell'evento scenico Italia la scrittura dei più giovani ha registrato il disagio dell'epoca contemporanea su linee espressive di decisa durezza. È il caso di F ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] del cinema e del teatro novecentesco e contemporaneo, con una certa crescita anche nell’interesse , London 2008 (trad. it. Milano 2009); E. Salzman, T. Desi, The new music theatre. Seeing the voice, hearing the body, New York 2008; P. Pavis, La mise ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...