• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1531 risultati
Tutti i risultati [1531]
Biografie [506]
Musica [312]
Arti visive [218]
Letteratura [180]
Storia [118]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [64]
Teatro [49]
Religioni [50]

BLOK, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1880, morto nel 1921. Nonostante l'adesione alla corrente decadente del principio del sec. XX, e lievi influenze straniere, il B. rapidamente assurge a poeta profondamente originale [...] fra B. e Lermontov, fra B. e Heine, sul problema della musica in B. e una bibliografia completa per il decennio 1918-1928) russa della rivoluzione, Roma 1924; id., Sulla poesia russa contemporanea, in Studi di letterature slave, I, Roma 1925; id ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – SIMBOLISTI – XX SECOLO – LERMONTOV – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOK, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Chiari, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] esperienze di J. Cage, C. ha cominciato a interessarsi a ricerche sperimentali di musica visiva promuovendo nel 1961, con P. Grossi, l'associazione Vita musicale contemporanea; di grande importanza per lo sviluppo artistico di C. furono, nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONTRAPPUNTO – STATI UNITI – PIANOFORTE – MATEMATICA

SPRINGSTEEN, Bruce

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPRINGSTEEN, Bruce (propr. Bruce Frederick Joseph) Stefano Oliva Cantante, chitarrista e compositore statunitense, nato a Freehold (New Jersey) il 23 settembre 1949. Soprannominato The Boss, è uno tra [...] a un rock d’autore vitale ed energico, incarnazione contemporanea del sogno americano; sensibile alle ragioni degli ultimi e oltre quarant’anni di carriera ha vinto 20 Grammy music awards, un Polar music prize e un premio Oscar per la canzone Street ... Leggi Tutto
TAGS: POLAR MUSIC PRIZE – JONATHAN DEMME – JOHN STEINBECK – BARACK OBAMA – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRINGSTEEN, Bruce (2)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi. Negli ultimi anni [...] partire dal 1962, oltre al suo terzo libretto per musica, L'amore di Galatea (1964), sono apparsi, cura di G. Finzi, 1977). Bibl.: P. Mazzamuto, in Letteratura italiana. I contemporanei, II, Milano 1963; S. Solmi, Scrittori negli anni, ivi 1963; G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DOZZA – ITALIA UNITA – SHAKESPEARE – MARZABOTTO – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

REED, Lou

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore e musicista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 2 marzo 1942 e morto a Springs (New York) il 27 ottobre 2013. Personaggio trasgressivo e carismatico, è stato una tra le più riconosciute [...] award nel 1998, grazie alle numerose collaborazioni con personalità di spicco della musica e dell’arte contemporanea, è riuscito a inserire il rock nel più ampio contesto culturale della seconda metà del Novecento. Il suo debutto risale al 1966 come ... Leggi Tutto
TAGS: VELVET UNDERGROUND – LAURIE ANDERSON – OMONIMA OPERA – ANDY WARHOL – DAVID BOWIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REED, Lou (1)
Mostra Tutti

Zhang Yimou

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Zhang Yimou Simone Emiliani Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] (ricalcando forse in modo eccessivo lo stile più personale di Wong Kar-Wai) per ritrarre una Pechino contemporanea: bar pieni di luci e musica, grattacieli anonimi, telefoni cellulari. Yi ge dou bu neng shao evidenzia una violenta frattura tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – SHAANXI – PECHINO – XI'AN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Yimou (3)
Mostra Tutti

ROBBINS, Jerome

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROBBINS, Jerome Renée Mandl Ballerino, coreografo e regista, nato a New York l'11 ottobre 1918. Studiò danza classica con E. Loring, H. Platova, E. Daganova e A. Tudor; inoltre danza orientale, danza [...] spagnola, danza moderna, musica e, con E. Kazan, recitazione. Nel 1937 esordi come attore, e dal 1938 al 1940 lavorò in vari contenuti strettamente legati alla realtà e alla problematica sociale contemporanea (Age of anxiety, 1950; New York export: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBINS, Jerome (2)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, Merce

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Danzatore e coreografo statunitense, nato a Centralia, Illinois, il 16 aprile 1919. Studiò dapprima danza folclorica e tap-dance, poi danza moderna presso la Cornish school of fine arts, la Bennington [...] punte massime della ricerca di avanguardia nel campo della danza contemporanea. Si avvalse inoltre della collaborazione di pittori come A maniera totalmente indipendente dalla musica. Usa per i suoi spettacoli musica elettronica, concreta ed elementi ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SPOLETO – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Merce (1)
Mostra Tutti

BALLAD OPERA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Era un tipo di opera molto in voga in Inghilterra durante il secolo XVIII. Tale opera si componeva di dialogo parlato e di canti, per la maggior parte derivati da tradizionali melodie popolari. La parola [...] nel 1729, da dilettanti, a Edimburgo. Opere pastorali con musica di compositori italiani erano già note da qualche tempo in data la ballad opera subì l'influenza dell'opera contemporanea italiana e francese; tanto nella tendenza sentimentale del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAN RAMSAY – INGHILTERRA – EDIMBURGO – JOHN GAY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLAD OPERA (1)
Mostra Tutti

DE LUCÍA, Paco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Chitarrista e compositore spagnolo, nato ad Algeciras (Cadice) il 21 dicembre 1947 e morto a Cancún il 25 febbraio 2014. Musicista eclettico e innovativo, divenne simbolo della cultura flamenca nel mondo [...] tradizionale andalusa a un livello di diffusione prima sconosciuto, grazie anche alle numerose collaborazioni con musicisti della scena jazz contemporanea. Vincitore del premio Principe delle Asturie nell’arte (2004) e di due Latin Grammy awards ... Leggi Tutto
TAGS: LATIN GRAMMY AWARDS – JOHN MCLAUGHLIN – JOAQUÍN RODRIGO – PACO DE LUCÍA – CHICK COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCÍA, Paco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 154
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali