• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1531 risultati
Tutti i risultati [1531]
Biografie [506]
Musica [313]
Arti visive [220]
Letteratura [181]
Storia [119]
Cinema [113]
Temi generali [80]
Geografia [66]
Teatro [49]
Religioni [50]

Dahlhaus, Carl

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologo tedesco, nato a Hannover il 10 giugno 1928, morto a Berlino il 13 marzo 1989. Studiò musicologia a Gottinga e Friburgo, ottenendo il dottorato nel 1953 con una tesi sulle Messe di Josquin des [...] delle ricerche di D. rimase a lungo la musica del 19° sec., cui si interessò inizialmente in quanto 'preistoria' della musica contemporanea, per concentrarsi successivamente su Liszt e la musica a programma, poi sullo snodo, considerato epocale, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SCUOLA DI FRANCOFORTE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CARL DAHLHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dahlhaus, Carl (1)
Mostra Tutti

BUSSOTTI, Sylvano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] sua singolare e composita fisionomia di creatore. Vincitore nel 1963 del concorso indetto dalla Società internazionale di musica contemporanea, e dopo essersi classificato al secondo posto nel 1961, nel 1964 è stato ospite delle università americane ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO LA FENICE – TONO ZANCANARO – CONTRAPPUNTO – DARMSTADT – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOTTI, Sylvano (2)
Mostra Tutti

Biblioteca digitale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] o il genere di una collezione è circoscritto, essa di norma assume carattere multimediale: una raccolta di musica contemporanea comprende le sezioni dei videoclip e delle semplici esecuzioni sonore, eterogenee per formato digitale. E un manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INTERNET ARCHIVE – WORLD WIDE WEB – INFORMATICA – COPYRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca digitale (1)
Mostra Tutti

SCIARRINO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIARRINO, Salvatore Leonardo Pinzauti Compositore, nato a Palermo il 4 aprile 1947. Avviato agli studi classici, mostrò fin da giovanissimo particolare interesse per le arti figurative; nell'apprendimento [...] definitivamente verso la composizione: terminati gli studi classici, S. già figurò nei programmi del Festival di musica contemporanea della Biennale di Venezia (1969) con Berceuse, un lavoro in cui erano anticipati alcuni dei tratti caratterizzanti ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – OPERA DA CAMERA – DUKE ELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIARRINO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

ZAPPA, Frank Vincent

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

Chitarrista e compositore statunitense di rock, nato a Baltimora il 21 dicembre 1940, morto a Los Angeles il 4 dicembre 1993. Fondò il suo primo complesso, The Blackouts, alla fine degli anni Cinquanta, [...] orchestrali e canzoni ambigue ed eccentriche, e una seconda parte più marcatamente influenzata dal free jazz e dalla musica contemporanea, cui seguirono, col suo gruppo, Weasels ripped my flesh (1969) e Chunga's revenge (1970). Negli anni Settanta ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – ARMONICA A BOCCA – RHYTHM 'N' BLUES – LONG PLAYING – FRANK ZAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Frank Vincent (1)
Mostra Tutti

BARBIROLLI, Sir John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BARBIROLLI, Sir John (Giovanni Battista) Violoncellista e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 2 dicembre 1899, morto ivi il 29 luglio 1970. Di padre italiano e madre francese, ha studiato prima [...] , Elgar e Vaughan Williams (che gli dedicò la sua 8ª sinfonia); poca dimestichezza ha dimostrato invece per la musica contemporanea, nonostante abbia diretto le prime esecuzioni del Concerto per violino e della Sinfonia da Requiem di Britten a New ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA CONTEMPORANEA – BENEDETTO MARCELLO – JOHN BARBIROLLI – BOURNEMOUTH – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIROLLI, Sir John (1)
Mostra Tutti

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique Guido Maria Gatti Pianista e compositore, nato a Lérida il 29 luglio 1867 da padre cubano. Dimostrò precocità musicale; studiò il pianoforte con J. B. Pujol a Barcellona [...] di dimensioni più modeste, come Gaziel, Petrarca, Liliana, Follet, Miel de lo Alcarria, ecc.) si nominano soltanto per dovere di storico. Bibl.: H. Collet, Albéniz et Granados, Parigi 1926; A. Salazar, La musica contemporánea en Espana, Madrid 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANADOS Y CAMPIÑA, Enrique (2)
Mostra Tutti

EUPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ateniese, figlio di Sosipoli, poeta della cosiddetta commedia antica, rivale di Aristofane e di Cratino. Fiorì intorno al 429-411, ma non si conoscono con precisione né la data di nascita né quella della [...] Alcibiade. Quattordici sono in tutto i titoli che noi conosciamo, dei quali meritano ricordo le Capre, perché satira contro la musica contemporanea, le Città, dove comparivano le città alleate di Atene, e la Razza d'oro, che era una satira contro ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI DIONISIE – ARISTOFANE – ALCIBIADE – MENANDRO – ACARNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUPOLI (1)
Mostra Tutti

BARTOLETTI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Direttore d'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto [...] dell'orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, è molto attivo sia nel repertorio italiano dell'ottocento che nella musica contemporanea, con prime esecuzioni di L. Rocca, G.F. Malipiero, V. Mortari, A. Ginastera, D.D. Šostakovič, F. Donatoni, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MUSICA CONTEMPORANEA – SESTO FIORENTINO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLETTI, Bruno (1)
Mostra Tutti

MEHTA, Zubin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEHTA, Zubin Leonardo Pinzauti Direttore d'orchestra indiano, nato a Bombay il 29 aprile 1936. Figlio di Mehli, violinista e direttore d'orchestra, dopo aver studiato il pianoforte e il violino col [...] arte direttoriale e interprete estremamente fantasioso e versatile, con un repertorio che spazia dai classici alla musica contemporanea, nel teatro come nel genere sinfonico. Bibl.: L. Pinzauti, Z. Mehta, in Enciclopedia dello spettacolo (supplemento ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – LIVERPOOL – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEHTA, Zubin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
Barra
barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue J-Ax, “c’è chi ci accusa di farlo apposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali