Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] , e nel 1574 è nominato cavaliere dello Speron d’oro da papa Gregorio XIII. Sia l’imperatore sia musico italiano, anch’egli in servizio presso il duca, Massimo Troiano. Uno dei momenti più piacevoli di queste feste è la rappresentazione all’improvviso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si tratta di due fenomeni musicali di stampo europeo, entrambi di chiara matrice sperimentale, [...] band successive attive a Londra e quindi nel resto d’Europa. Il krautrock è invece alimentato da gruppi che similmente ai predecessori inglesi, musicisti curiosi e creativi sovrappongono elementi improvvisativi a soluzioni musicali articolate. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] con la prima guerra mondiale, una nuova musica come il jazz, i foxtrot e i storielle, con ampio spazio per l’improvvisazione assoluta. Negli anni della guerra sui un nuovo umorismo colto e attento al teatro d’autore e di regia con Vittorio Caprioli e ...
Leggi Tutto
Goldoni, Carlo
Emanuela Bufacchi
Una gloria del teatro italiano
Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] musica e intermezzi fino a quando nel 1738 scrive, almeno in parte, la sua prima commedia: Il Momolo cortesan.
Inizia così una lunga sperimentazione teatrale che porterà lo scrittore a riformare "il teatro all'improvviso ), commedia d'intreccio che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pure nei secoli che vedono il tracollo dell’Impero romano d’Occidente sopravvive una tradizione rappresentativa [...] a mostrare libidine e seduzione, insieme ai danzatori, ai giocolieri e ai musici cantori. Sono i superstiti d’una teatralità dispersa che s’affida all’improvvisazione invece di vincolarsi a un testo scritto, predeterminato: una teatralità, la loro ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] che una didascalia finale definisce "un'improvvisazione filmica", consente di individuare il nucleo , alimentato dalla musica di Charles Mingus Y. Tobin, J. Cassavetes, G. Peary).
L. Gavron, D. Lenoir, John Cassavetes, Paris 1986.
T. Jousse, John ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] ben precise.
La diffusione della musica strumentale è fenomeno europeo.
Fuori d’Italia, la Francia coltiva particolarmente la fantasia. In essi il legame con la prassi dell’improvvisazione si allenta, come si vede dalle lunghe tirate e dal ...
Leggi Tutto
Hoffman, Dustin
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] Berlino l'Orso d'oro alla carriera e nel 1996 a Venezia il Leone d'oro alla carriera.
Dopo aver studiato musica al conservatorio della dettaglio. Fuori perché sono anche aperti a slanci di improvvisazione, con i quali l'uomo Hoffman sembra prevalere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] musica vocale. Nel processo di trascrizione, i brani vengono adattati alle esigenze dello strumento: spesso l’ordito contrappuntistico è semplificato, e nelle melodie possono comparire figure idiomatiche d alla prassi dell’improvvisazione, che sfoggia ...
Leggi Tutto
rap
Ernesto Assante
Discorsi su ritmi battenti
Il termine rap è comparso nella lingua inglese all’inizio del 20° secolo con il significato di «conversazione» o «discussione informale», ma è passato [...] del toasting, l’improvvisazione vocale su musica reggae. È stato il disc jockey giamaicano Kool Herc (nome d’arte di Clive rap è la cnn dei neri» è confermato dai Public Enemy nell’album d’esordio Yo! Bum rush the show, pubblicato nel 1987 con la più ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...