situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , il senso fondamentale nondimeno permane, così che l'origine unitaria di parole e musica appare chiaramente col suo carattere d'improvvisazione, d'ingenua spontaneità nell'espressione dei sentimenti primordiali, specialmente del dolore.
Il lamento ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] quest'ultimo, sul finire degli anni Sessanta, del gruppo di musicad'avanguardia Neue Horizonte Bern.
Anche in S. gli anni Sessanta in Germania, si richiama nelle sue opere ai principi dell'improvvisazione: del 1982 è il Trio per archi, cui sono ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] dei più fecondi per la nuova musica israeliana. Un altro gruppo di compositori si è invece interessato prevalentemente allo studio della tradizione musicale araba, e in particolare alle possibilità d'improvvisazione offerte dalla forma del Maqām. Del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] , 1959, pubblicati soltanto nel 1977) le condizioni d'improvvisazione e di fortunosità, ma anche di grande creatività del organo e orchestra (1981).
Bibl.: E. Rosenthal, 125 years of music in South Africa, Città del Capo 1969; J. Bouws, Komponiste ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] H. abbia avuto occasione d'incontrarsi con gli ultimi due e di superarli in gara d'improvvisazione, come è stato melodrammi scritti in poco più che un trentennio, se l'opera del musicista è spesso eletta e la vena fluida, il fine ideale e pratico ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] , dette anche comuni, a suoni esclusivamente diatonici.
Dobbiamo ritenere che la musicad'arpa di quest'epoca fosse più che altro affidata alla facoltà dell'improvvisazione, tanto nelle composizioni a solo, quanto nell'accompagnamento del canto, dove ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] si realizza, quantunque modestamente e mantenendo un carattere d'improvvisazione, e già vi si scorgono le terze e vita di G. P., Milano 1925; G. Adami, G.P., Milano 1925; Musicad'oggi, supplemento dedicato a G. P., marzo 1925; Mariotti e Pagni, G. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea
Luigi Ronga
Musicista, di antica famiglia patrizia, nato a Venezia nel 1510, ivi morto nel 1586. Fu detto "da Canareggio" dal sestiere omonimo in cui probabilmente si trovava la casa [...] Gio. Gabrieli, organisti della Serenissima Signoria di Venezia; continenti musica di chiesa, madrigali ed altro per voci e stromenti, da con ampî passaggi liberi, quasi con carattere d'improvvisazione, a poco a poco percorse da ritmi sempre ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Ansfelden (Austria superiore) il 4 settembre 1824, morto a Vienna l'11 ottobre 1896. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, ma presto dovette proseguire da solo nello studio [...] d'organo, rientrava a S. Floriano come maestro e organista. Una circostanza inattesa, cioè una prova d'improvvisazione su tema obbligato, in un concorso d l'accettare e nel 1875 divenne anche lettore di musica nell'università di Vienna. Tra l'una e l ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] gusto della contaminazione fra presente e passato, fra musica dotta e musica popolare e fra suono e rumore. Troviamo così considerato un autentico maestro; mentre un estro quasi d'improvvisazione, in un fantasioso collage di materiali diversissimi, ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...