Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] alla seminale diffusione del rock, la Gran Bretagna vede fiorire negli anni Sessanta una delle scuole d’improvvisazione più radicali. La free music europea è comunemente associata ai nomi del polistrumentista John Stevens (1940-1994) – che fonda nel ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] sostenitrice del Risorgimento. Per un breve periodo studiò musica e canto con C. Bruschelli, maestro della cappella città e la esortò a partecipare ad «accademie d’improvvisazione», recite di composizioni poetiche estemporanee tenute di fronte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] che sempre più riguarda l’identità e il “perimetro” della musicad’arte, la cui “distinzione” (per ricorrere a un termine forza la performance e l’improvvisazione come momenti essenziali del processo creativo. La musica di fine secolo, anche quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] . Nella seconda metà degli anni Settanta teorizza una Ambient Music che rimanda direttamente alla “musicad’arredamento” suggerita da Erik Satie ai primi del Novecento. A questa musica per ambienti Eno dedica una serie di lavori discografici che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] tracciata vanno ricordate le sperimentazioni sulle pratiche d’improvvisazione dei gruppi della Scuola di Canterbury (Heatfield decidono di entrare nel circuito pop (Genesis, Yes, Roxy Music), oppure si sciolgono (Gentle Giant). Marc Bolan muore nel ...
Leggi Tutto
In musica, composizione strumentale analoga alla toccata, affermatasi agli inizi del 16° sec., con carattere d’improvvisazione, destinata a un solo strumento e scritta al fine di ‘ricercare’ e sperimentare [...] le possibilità e le sonorità dello strumento stesso.
Anche composizione strumentale polifonica scritta con l’intento di elaborare in maniera contrappuntistica un determinato tema musicale. Dopo i primi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] l'antica struttura del teatro ligneo improvvisato.
Questo senso d'improvvisazione scenografica si è, però, ben presto forme. Allegorizzando il senso di quella ritmica formale e spaziale la musica è grande alleata e l'Appia ebbe agio di trasportare la ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] e di rimbeccarsi nelle payadas de contrapunto, che son gare d'improvvisazione sulla chitarra, dialogate, le quali durano fino a che 1926; M. Leguizamon, El gaucho: su indumentaria, armas, música, cantos y bailes nativos, Buenos Aires, 1916; S. de ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1710 la commedia s'alterna con i drammi per musicad'autore, è il costo degli allestimenti e l'ingaggio ricorda, ad esempio, come Elena Balletti superi abilmente una prova d'improvvisazione a difesa dell'Arte comica, richiestale a Venezia da due ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dal 1710 la commedia s’alterna con i drammi per musicad’autore, è il costo degli allestimenti e l’ingaggio ricorda, ad esempio, come Elena Balletti superi abilmente una prova d’improvvisazione a difesa dell’Arte comica, richiestale a Venezia da due ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...