Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] lontana dall'effetto voluto, che non è di spontaneità, né d'improvvisazione" (ibid., p. 257). In sostanza gli happenings di attenzione alle immagini di pop stars, pin ups e divi della musica o dello sport. Ma anche in questo caso, l'ottica con ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] è fermata ai singoli risultati smentisce l’impressione di una musicad’avanguardia ridotta a puro calcolo, a uno strutturalismo ingegneristico basa su standard tecnologici hanno largo spazio l’improvvisazione e la performance, spesso con esiti non ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] , com’è il caso delle tradizioni orali, del teatro, della musica. Non è detto però che tale evoluzione normativa segni altresì un nessuno è responsabile). Costa perché inocula un senso d’improvvisazione fra gli addetti ai lavori. E infine costa ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicistad'intrattenimento, [...] lo ha sposato per interesse), convivono materiali strumentali tratti da precedenti composizioni (Honeyrêves, Musica su due dimensioni, Divertimento), procedimenti d'improvvisazione con strumenti che mimano la voce umana (come il flauto che incarna il ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] ; iniziò a comporre Proiezioni sonore per pianoforte, che D. Tudor eseguì a Darmstadt nel 1958, e a morto (note sull'improvvisazione), in Nuova Riv. mus. italiana, VII (1974), 3, passim; S. Colarizi, F. E. e la musica contemporanea, tesi laurea, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] perché - nelle sue commedie - manca ogni improvvisazione (anche quelle per maschere sono infatti completamente A. Cametti, C. S. C. (1652-1728), A. e D. Scarlatti e la regina di Polonia in Roma, in Musicad'oggi, XIII (1931), 2, pp. 55-64; A. G. ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] città).
Come studente di conservatorio si distinse per le doti d’improvvisatore e per lo spiccato interesse per il jazz, genere (il brano, che conferma la permeabilità italiana alla musicad’Oltreoceano, fu registrato in disco da Natalino Otto nel ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] (Intorno alla Seconda scuola di Vienna, Incontro con i compositori, Musiche per l’infanzia), seminari, l’esperienza dell’ensemble I virtuosi di Nuova Consonanza (formazione d’improvvisazione di cui Scotese fece parte con Maurizio Ben Omar, Michele ...
Leggi Tutto
STRATOS, Demetrio
Carlo Bianchi
STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] nelle forme correnti del rock e della canzone, accostando improvvisazioni in stile free jazz, momenti di progressive rock, suoni elettronici e stilemi tipici della musicad’avanguardia.
Di fondamentale importanza per Stratos fu la collaborazione ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] Taviani (Padre padrone), F. Vancini (Bronte e Il delitto Matteotti), C. d'Anna (Salomè), J. Losey (L'assassinio di Trotzky e Monsieur Klein). , l'organizzazione musicale, l'improvvisazione, la musica elettronica, la musica applicata - denuncia, da un ...
Leggi Tutto
improvvisazione
improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...