• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [65]
Musica [65]
Cinema [31]
Letteratura [25]
Teatro [18]
Temi generali [15]
Film [15]
Arti visive [10]
Storia [9]
Musica leggera e jazz [5]

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

La musica come artigianato, scienza e lode a Dio Johann Sebastian Bach operò nella Germania del nord tra Seicento e Settecento. Il severo ambiente culturale di religione luterana richiedeva musica organistica [...] parti. La prima, la toccata, è concepita nello stile dell'improvvisazione e alterna episodi lenti (Adagi) e dalla sonorità imponente a riscoprirono la musica di Bach e ne favorirono la diffusione. Nel 1829 il compositore e direttore d'orchestra Felix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN NIKOLAUS FORKEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – ANDREAS WERCKMEISTER – DIETRICH BUXTEHUDE – FELIX MENDELSSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Cassavetes, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cassavetes, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] che una didascalia finale definisce "un'improvvisazione filmica", consente di individuare il nucleo , alimentato dalla musica di Charles Mingus Y. Tobin, J. Cassavetes, G. Peary). L. Gavron, D. Lenoir, John Cassavetes, Paris 1986. T. Jousse, John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – CAHIERS DU CINÉMA – NASTRO D'ARGENTO – ROBERT ALDRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassavetes, John (2)
Mostra Tutti

HOFFMAN, Dustin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoffman, Dustin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a Los Angeles l'8 agosto 1937. Sin dagli esordi, seppe imporre un modello antidivistico: si affermò infatti [...] Berlino l'Orso d'oro alla carriera e nel 1996 a Venezia il Leone d'oro alla carriera. Dopo aver studiato musica al conservatorio della dettaglio. Fuori perché sono anche aperti a slanci di improvvisazione, con i quali l'uomo Hoffman sembra prevalere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLKER SCHLÖNDORFF – STEVEN SPIELBERG – JOHN SCHLESINGER – WASHINGTON POST – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Dustin (3)
Mostra Tutti

Garbarek, Jan

Enciclopedia on line

Garbarek, Jan Sassofonista e polistrumentista norvegese (n. Mysen, Oslo, 1947). Si è dedicato intensamente alla ricerca sulle tradizioni musicali popolari norvegesi, dalle quali trae al tempo stesso le radici della [...] materiale prezioso per l'improvvisazione e infine gli elementi 1974 con K. Jarrett. Dopo l'album d'esordio Esoteric circle (1969) e il successivo . Tra le molte collaborazioni musicali con musicisti di diversa estrazione culturale e geografica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – OSLO

Sellani, Renato

Enciclopedia on line

Sellani, Renato Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] De Palma, D. Gillespie, I. De Paula e P. Woods, che ne hanno apprezzato l’intensità poetica e l’innata capacità di improvvisazione. S. è stato anche stimato a livello internazionale nel mondo della musica leggera, ed ha composto musiche per il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SAMUEL BECKETT – TINO BUAZZELLI – BERTOLT BRECHT – SENIGALLIA

Pieranunzi, Enrico

Enciclopedia on line

Pieranunzi, Enrico Pianista e compositore di jazz italiano (n. Roma 1949). Figlio d'arte, ha debuttato sulla scena jazzistica romana verso la fine degli anni Sessanta. Ha suonato, con propri gruppi, nei principali paesi [...] , tecniche specifiche della musica colta del Novecento e improvvisazione jazzistica tendono a fondersi cd Live in Japan (2007). Nel 1997 ha vinto il Django d'Or come miglior musicista europeo e nel 2005 il Guinness Jazz Festival di Cork, in Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHET BAKER – LEE KONITZ – ART FARMER – GIAPPONE – IRLANDA

Schnittke, Alfred

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schnittke, Alfred Federico Pirani Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] disparati generi di musica: dall'accordatura degli strumenti all'improvvisazione jazzistica, dalla musica per banda a Zeitschrift für Musik, luglio-agosto 1987, pp. 29-32. D. Dell'Agli, Experimentum Crucis. Begriff und Figur der Polystilistik bei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – EXPERIMENTUM CRUCIS – ORCHESTRA DA CAMERA – UNIONE SOVIETICA – CONCERTO GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schnittke, Alfred (2)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] , dissonanze, improvvisazione, procedimenti fugati e contrappunto, stravolse la fisionomia consolidata nell'epoca d'oro del tango van Manen, Five tangos, 1977). Per il cinema compose le musiche per Enrico IV (1984) di M. Bellocchio, Tangos- El exilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONOS QUARTET – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO – FISARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] lo seguivano. La magia della sua musica, il suo canto disperato per la morte improvvisa della sposa Euridice commossero persino Plutone in cui quella città è in preda a un flagello: a memoria d'uomo, non si è mai vista una simile invasione di topi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

CASTI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTI, Giambattista Salvatore Nigro Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] ciurmatori ed i finti parossismi / d'energumeni impostori". Difatti, come nell'opera del Galiani e del Lorenzi, l'effettivo bersaglio polemico èdato dai filosofi improvvisati. Di più alto rilievo artistico è invece Prima la musica e poi le parole, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERAFINO AMABILE GUASTELLA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE BONAPARTE – FRANCESCO APOSTOLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
improvviṡazióne
improvvisazione improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. Usato assol., arte e uso di comporre...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali