PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, e i due viennesi citati; sopravvivono inoltre due cantate dacamera; diverse arie; molta musica sacra, produzione che godette d’una certa eco: Lorenz Mizler intendeva pubblicare il Kyrie ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] prezioso anello di brillanti (il valore fu stimato in 200 luigi) citato nel testamento del musicista.
Le circa 40 liriche dacamera per canto e pianoforte (romanze, canzoni, canzonette, anacreontiche, arie e ariette) costituiscono un aspetto minore ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] onciari, 6398, cc. 68-70, 239, 303, 307-313, 316; Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Relevi, b. 402, c. 12).
Il M. dal fatto che numerose sue traduzioni dei Salmi furono poste in musicada compositori di fama come J.A. Hasse, N. Jommelli, ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Antonio Rostagno
SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, II, Roma 1970, pp. 335-456 e passim; D. Macchione, Attività concertistica e musica strumentale dacamera a Roma (1856-1870), in Rivista italiana di musicologia, XXXVII (2002), pp. 265-319; E. Simi Bonini, G ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] di S. Di Giacomo composte tra il 1880 e il '90, le più indicative e le sole veramente degne di essere ricordate fra le musiche vocali dacamera nella seconda parte dell'Ottocento italiano. "L'invenzione, ricca e originale, non risente di alcun altro ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] , duca di Richelieu. Nel 1727 Pasquini vi ritornò con la cantata Il sogno e il servizio dacamera Clizia e Psiche, quest’ultimo con musica di Francesco Conti. Per l’ambasciatore spagnolo, Michel-Joseph duca di Bournonville, scrisse la festa Corona ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] questo contesto viene incaricato di scrivere un dramma per musicada rappresentarsi con fasto a corte in occasione della visita a chi manca in terra straniera"; alcuni passarono al suo cameriere e legatario P. Nessi (lord Bristol gli offrì 300 scudi ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] , e del duca Federico Eugenio del Württemberg, 16 gennaio 1798), musiche cerimoniali d’encomio (su versi di Moretti) per l’incoronazione di Paolo I e per gli sposalizi delle figlie, e cantate dacamera per le figlie e la consorte dello zar. Le ultime ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Young; Sonate daCamera cioè Sinfonie, Alemande, Correnti, balletti, Sarabande da suonare con cinque stromenti da arto, et (sec. XVI-XVIII)..., Siena 1941, pp. 32-34; M. F. Bukófzer, Music in the Baroque Era, New York 1947, pp. 232, 247; H. Engel, G ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] didascalie per l’esecuzione apposte ai singoli madrigali. Sempre al campo della musica vocale dacamera appartengono i Poemata sulle poesie latine di Urbano VIII e, in buona parte, le Musiche sacre e morali, dove il M. si confrontò con l’ottavo libro ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...