MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] Castello del Buon Consiglio, Fondo Feininger) e a Bologna (Museo internazionale e Biblioteca della musica); alcune composizioni profane dacamera sono conservate nel Museo di Bologna, nella Biblioteca Estense universitaria di Modena, nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] moglie era deceduta nel 1661.
Sances affidò agli editori veneziani la stampa di tredici opere, sei di musichedacamera e sette da chiesa. A un primo libro di Arie musiche a 1 e 2 voci, perduto (1621; Vanhulst, 1996, pp. 35, 65), ne seguirono altri 3 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] esposta su il muro, dove vi erano le righe della musica sollevate a modo di bassorilievo, quali poteva toccare e conoscere p. 56; G. Giovani, La diffusione a stampa della cantata dacamera in Italia (1620-1738), diss., Università di Roma Tor Vergata, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] Urbino nel 1734 (Il maestro e il discepolo, divertimenti dacamera a due violini, op. 2 del celebre violinista C. , L'editoria musicale a Roma nel Settecento, in Le Muse galanti. La musica a Roma nel Settecento, a cura di B. Cagli, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] il 1747, in un'epoca in cui la musica e i musicisti italiani erano ricercatissimi in tutta Europa, alla Di dubbia attribuzione l'opera Fausta fedele.
Composizioni pubblicate: Sonate dacamera a due, violino, e basso… Opera prima, Augusta s. ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] organizzative, quali la riforma dell’orchestra.
Nella sua produzione editoriale napoletana, accanto alla musica operistica, alle composizioni di musica vocale dacamera e alle opere didattiche (fra le quali figura la ristampa dell’Arte dell’arco ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] incontro con la poesia di Georg Trakl (la versione per soprano e orchestra dacamera fu presentata a Palermo nel 1961 alla II Settimana internazionale per la nuova musica); nel 1957, i Tre Capricci per pianoforte op. 38 (la cui gestazione era ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] militare, fu dapprima inviato nel collegio della Nunziatella, ma il padre, buon dilettante di musica e apprezzato autore di composizioni religiose e dacamera, intuì le sue attitudini musicali e ancora fanciullo lo affidò alle cure di certo Fazzi ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] tre atti di F. Guidi, in realtà un pasticcio con musiche di diversi autori (del M. è la prima scena dell’atto III). Per il resto, si conta un esiguo numero di pezzi vocali e strumentali dacamera e un più consistente manipolo di brani sacri.
Nel 1839 ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] e pianoforte), Elegia, E spero di tornare, La buona andata, L’addio, Romanze, Une carme à la mémoire. Musica strumentale dacamera: Elegia, per oboe, contrabbasso e pianoforte (1879); 6 Valzer, per pianoforte.
Fonti e Bibl.: Vertenza fra la Società ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...