NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] produzione di Negri, che comprende opere di teatro musicale, musiche di scena, musiche di genere ‘leggero’ per il cabaret, il variété, il balletto, musiche vocali e strumentali dacamera, musiche per film, per la TV, per la pubblicità, versioni ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] , carica che tenne dal 13 febbraio 1827 al 31 dicembre 1830.
Nel periodo varsaviano Soliva compose soprattutto musicada chiesa e dacamera e fu apprezzato come direttore d’orchestra: fu infatti uno dei maestri concertatori del teatro Nazionale (1823 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] camera il rinfresco per i cantori che solennizzarono la festa di san Giorgio (p. 15 n. 51). Il dato contraddice dunque la notizia, data da invero conforme al nuovo clima di riguardo per la musicada chiesa instaurato sotto Eugenio IV. In un documento ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] villanelle: il Terzo, dedicato a Francesco Raimondi, chierico della Camera apostolica, e il Quarto [libro] de villanelle a una, 2003, pp. 59-63).
Ad eccezione di un solo libro di musicada chiesa (l’op. 12), tutte le raccolte pervenute, sia profane ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] che operò da perfettissimo Musico" (p. 10). Suggestiva è anche l'interpretazione simbolica della musica dell'inferno, descritta con icastica semplicità (p. 126). A questa segue la classificazione degli stili musicali secondo la chiesa, la camera e il ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Gli appelli rivolti circa un decennio fa da un gruppo di cultori della musica per recuperare le sue spoglie e rendere pagine del suo repertorio operistico, oltre a numerose liriche dacamera. Nel marzo del 1911 iniziò a incidere per la Victor ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] e continuo (senza numero d’opera, 1738), 12 «ideali trattenimenti dacamera» per due violini op. VII (1751 o poco dopo), 6 Sonate a tre op. VIII (1760 circa). Tuttavia la musica diffusa a stampa ne costituisce solo una piccola parte della produzione ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] , overo Martiniano il santo (S. Girolamo della Carità, 1688), posto in musicada diversi autori (oltre al L., L. Amadori, G. Ercole, B. servizio del cardinale P. Ottoboni in qualità di "aiutante di camera", con lo stipendio di nove scudi al mese, e vi ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] da Gerunda (non a caso considerato da Paolo Francesco Tosti esecutore inarrivabile di romanze dacamera), . Gualerzi, G. Landini, E. Martucci); M. Aspinall, L’inimitabile S., in Musica, giugno 2011, n. 277, pp. 40-46; Tito Schipa, dal cante jondo di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa dacamera" dal duca Filippo di Borbone, che intraprese con la agosto prese parte all'Armida, su libretto di A. Migliavacca, probabilmente musicatada G.B. Mele. A cavallo fra il dicembre 1779 e il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...