Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] esprimere e descrivere il colore emotivo e l’ondeggiare degli stati d’animo. Lo stile dell’orchestra richiama quello della musicadacamera, e spesso alcuni strumenti sono legati a un personaggio o a una situazione, come per esempio Angelica, che è ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] », Milano, 8 ottobre 2000, p. 45.Distaso, L., Gunther Anders: la musica nascosta dietro Kafka, in Latini, M., Meccariello, A. (ed.) L'uomo e , Milano, Feltrinelli, 1994.Mosca, L., K, Opera dacamera in otto scene tratta dai romanzi “Il processo” e il ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] trasmessi da alcuni musicisti trap sui ragazzi che ne sono i principali fruitori, quelli appartenenti alla cosiddetta generazione Z (i nati tra il 1997 e il 2012). «Scelgo una tipa, nessuna dice di no / Me la portano in camera ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] di ritorno” (camera ‘macchina da presa’, dal lat. camera obscura, che è arrivato come prestito in inglese, e da qui ritornato all’ altre lingue: dall’arte (affresco, chiaroscuro), alla musica (adagio, allegro, crescendo), alla letteratura (sonetto), ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] e l’omonimo ʻgrosso campanello di cui i presidenti della Camera dei deputati e del Senato si servono per raccomandare la da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] un bimbo, La musica è finita con Franco Califano e Nisa per Ornella Vanoni (1967) e Per vivere lanciata da Iva Zanicchi (1968 , Umberto Bindi viene per così dire riabilitato: la camera ardente è allestita in Campidoglio, il funerale celebrato nella ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] le strade di Berlino in una grande camera oscura dell’Occidente, Sanguineti sviluppa il -Parade, un «mega-party» di musica dance in cui, sopra le macerie una serie di autoritratti, eteronimi e doppi. Da Archibaldo de la Cruz al macabro danzatore di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
càmera, mùsica da In origine, musica eseguita nelle sale delle corti a divertimento dei principi (contrapposta alla musica di teatro o di chiesa) poi, in genere, quella per pochi strumenti e per poche voci, dal madrigale rinascimentale alla...
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...