Clavicembalista, violinista e compositore inglese (forse Londra 1690 circa - Londra 1723). Autore di molta musica strumentale dacamera, che ebbe diffusione europea. ...
Leggi Tutto
Musicista (Mosca 1861 - ivi 1926). Studiò con K. Klindworth e A. Ljadov. Compose musica corale, sinfonica, strumentale e vocale dacamera. ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Cadegliano (Varese) il 7 luglio 1911. Ebbe le prime lezioni di musica dalla madre e fu poi per due anni allievo del Conservatorio di Milano. Nel [...] i balletti Sebastian (1944) e Errand in the maze (1946), il madrigale drammatico L'unicorno, la gorgona e la manticora (1956), alcuni lavori orchestrali e dacamera. Musicista eclettico, ma abilissimo uomo di teatro, M. scrive sia i libretti, sia la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il suo maggiore esponente in J. Dunstable (v.), la cui scuola novera musicisti assai notevoli: L. Power, J. Alain, J. Benet, Bedingham (sec sono, di quell'epoca, le sinfonie e le sonate dacamera di W. Boyce, le sonate per violino di J. ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] forme classiche della musica occidentale: così avvenne dalla fine degli anni Settanta con il Concerto per violoncello e orchestra (1975-76, ma ideato nel 1967-69 durante la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa e orchestra dacamera (1977) e ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] dalla loro terra natia: l'opera, che fa uso di dialoghi, musica e suoni ambientali, ha ricevuto il Prix Italia (1988) e il Lo stesso criterio è applicato in Amers per violoncello, orchestra dacamera e mezzi elettronici (1992). S. si è dedicata a ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] nel 1954 l'attività musicale fondando l'orchestra dacamera del Teatro Colón, dove lavorò dapprima come maestro Theater (1976).
Bibl.: M. Bortolotto, Fase seconda. Studi sulla Nuova Musica, Torino 1969, pp. 77-96; L. Pinzauti, A colloquio con M ...
Leggi Tutto
GIUFFRE, James Peter, detto Jimmy
Antonio Lanza
Sassofonista, clarinettista e compositore statunitense di jazz, nato a Dallas (Texas) il 26 aprile 1921. Diplomatosi nell'università del Texas (1942), [...] jazz e musica dotta europea, forma che sviluppò ulteriormente in The Jimmy Giuffre clarinet (1956).
Alla fine del 1956, formato col chitarrista J. Hall e il bassista Peña un trio, G. incise l'album The Jimmy Giuffre 3, inaugurando un jazz dacamera ...
Leggi Tutto
VITALI, Giovanni Battista
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in [...] l'audacia novatrice delle forme struttive, che a esse conferisce una funzione propulsiva nell'evoluzione del genere.
Opere: Musica strumentale: Correnti e balletti dacamera, per 2 violini e B. C., op. I, Bologna 1666; Sonate, per 2 violini e B. C ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] del 1975. Significativi appaiono lo Studio n. 2 per orchestra dacamera del 1963, Ombre, per orchestra e voci corali, dedicato all'ascolto della musica sinfonica, Milano 1967; Arnold Schönberg. L'uomo, l'opera, i testi musicati (con una composizione ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...