GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa dacamera" dal duca Filippo di Borbone, che intraprese con la agosto prese parte all'Armida, su libretto di A. Migliavacca, probabilmente musicatada G.B. Mele. A cavallo fra il dicembre 1779 e il ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] , Fonds de musique ancienne,Vm. 18); 3 sonate dacamera a tre (Münster, Bischöfliches Priestersem. u. Santini-Sammlung . Vaticana, Cappella Giulia, O. Pitoni, Notizie de contrapuntisti e de compositori di musica..., I, 2 (1), p. 483; I, 2 (2), p. 697 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] , 1641-42, f. 53). Nello stesso periodo madama reale lo aveva nominato primo musicodacamera e maestro "baladin" dei paggi, carica già coperta in passato damusici come Pierre Hache, violinista, fino al 1635. È probabile che già in questa data ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] del cinema sonoro si dedicò prevalentemente alla composizione di musicada film, anche a motivo della crisi che gravava sui per piccola orchestra); un Intermezzo e uno Scherzo per orchestra dacamera, la Preghiera di un cuore per voce e pianoforte, ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] per coro e orchestra. Autore di vari lavori teorici, tra cui un trattato di armonia e uno di contrappunto, ambedue inediti, compose musica vocale dacamera, pezzi per violino e pianoforte, un quartetto in mi magg. per archi, pezzi per pianoforte e ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] movimento lento e veloce.
Sei delle dieci Sonate dacamera a tre, e quattro strumenti, col violoncello Petrobelli, Firenze 1972, pp. 33-46; P. Fabbri, Tre secoli di musica a Ravenna: dalla Controriforma alla caduta dell'antico regime, Ravenna 1983, pp ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] e nei privati palazzi dovette invece essere intensa. La dovette favorire la particolare abilità nell’esecuzione tastieristica di musichedacamera su calchi da ballo che, tra il 1605 e il 1613, lo portò a stabilizzare una formidabile rete di patroni ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] personalmente dato musiche alle stampe. Tra le edizioni coeve si trovano 2 brani nella Scelta di canzonette italiane di più autori, Londra 1679 (ed. moderna, a cura di L. Landshoff, Alte Meister des Bel Canto, Leipzig 1912); 1 cantata dacamera nella ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] 'Alessandri), nel quale il B., dopo un'introduzione generale, illustrò brevemente le condizioni della teoria, della musicada chiesa, di teatro, dacamera e strumentale, con spirit,o, però, piuttosto antimodernista.
Il B. fu pure autore di un Saggio ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] . in Griffin, p. 212; Lindgren, p. 56). Per quanto il L. fosse attivo, come compositore, principalmente nel campo della musica teatrale e dacamera, si ha notizia di una sua composizione sacra, un "Te Deum fatto cantare a 3 in Albano composto dal sig ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...