• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [2153]
Biografie [1068]
Musica [957]
Storia [127]
Cinema [131]
Arti visive [123]
Letteratura [94]
Geografia [49]
Film [56]
Diritto [47]
Temi generali [41]

Spettacolo

Universo del Corpo (2000)

Spettacolo Mario Verdone Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] destinato ai sensi e anche indipendente dalla parola, creato da musica, danza, pantomima, scenografia, linguaggio dei segni. in cui è rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e Yon hua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEATRO DELLA CRUDELTÀ – COMMEDIA DELL'ARTE – PULZELLA D'ORLÉANS – ÉDITIONS DU SEUIL – ANTONIN ARTAUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

GROSOLI PIRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLI PIRONI, Giovanni Francesco Malgeri Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi. Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] alla letteratura, alla musica e all'arte. gratificò con importanti attestati d'onore: la nomina a cameriere di cappa e spada (1886); a commendatore di S sintonia con le linee del gruppo dirigente popolare guidato da L. Sturzo. Anzi, in più di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

FORNI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Arnaldo Maria Gioia Tavoni Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi. Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] Storia locale", aprile 1967; "Biblioteca rara", 1971; "Musica, teatro, danza", 1° semestre 1978). I suoi e ai generi. Colpito da una grave malattia, il F. si spense a Bologna il 14 giugno 1983. Fonti e Bibl.: Bologna, Camera di commercio, Registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALBO, Italo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALBO, Italo Carlo Giuseppe Sircana Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] da altre già apparse. Nel dopoguerra il F. intensificò il suo impegno politico candidandosi nelle elezioni del 16 nov. 1919. Entrò alla Camera .., Milano 1940, p. 395; C. Schmidl, Diz. univ. d. Musicisti, Suppl., pp. 287 s.; Enc. Ital., App. II, I, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANELLI (Giannelli), Carlo Paola Bianchi Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] stata "recitata in musica" il febbraio precedente nel elenco di 28 botteghe da libraio presso la capitale . 45; 1664, l. 11, cc. 325-346; 1715, l. 7, cc. 149-150; Camera dei conti, Patenti controllo finanze, reg. 1657, f. 13; reg. 1661-62, f. 137; reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI Saverio Franchi Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814. Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 000 scudi, con proficui risultati per i soci e per la Camera apostolica, onde il rinnovo degli appalti novennali del 1757 (canone annuo musica, la Grammatica melodiale teorico-pratica, del francescano Francesco di Rossino (1793); l'opera, lodata da I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPA, Innocenzo Luciano Rampazzo Nato a Torino il 5 ag. 1875, da Domenico, funzionario di polizia (che lasciò un suo libro: Trentadue anni di servizio nella polizia italiana: memorie..., a cura di [...] G. Arrighi, Milano 1891-93), e da Benedetta Montegrandi, fu l'ultimo di otto figli. , e suo è anche il libretto de L'arciere, con musica di A. Massari. Il 1905 segna anche la data del primo , il C. rientrò alla Camera nella lista nazionale di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianchi, Pietro Morando Morandini Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] letteratura, arte e scienza, storia e sociologia, pittura e musica, cultura e spettacolo. Anche senza trascurare la circostanza che debito e gratitudine. Bertolucci (in un passo di La camera da letto) lo definì "instancabile Socrate". Il debito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FRANCESCA BERTINI – GAZZETTA DI PARMA – REGGIO EMILIA – REPUBBLICHINI
1 2
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali