Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] musica e dello spettacolo (DAMS). La r., diretta nel corso degli anni da Ferrero, poi da Guido Fink, quindi da Lorenzo Pellizzari, da Antonio Costa e da spessore storico e teorico: dalle americane "Camera obscura" (collegata alle indagini e alle ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] dal fumetto al teatro, dalla musica al cinema, nella consapevolezza problema di una comprensione del mondo da un punto di vista narrativo film e il suo spettatore, Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra: entre film et roman, Lyon 1987.
C.A.A. Reis, ...
Leggi Tutto
riverberazione
riverberazióne [Atto ed effetto del riverberare, der. del lat. reverberatio -onis dal part. pass. reverberatus di reverberare "riflettere la luce (per analogia, anche calore e suoni)", [...] da impiegare per tappezzare le pareti di ambienti troppo riverberanti; tali prove si effettuano generando e ricevendo suoni nella camera per cui il parlato diventa poco comprensibile e la musica assume uno sgradevole carattere "legato"; un ambiente di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...