• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Musica [45]
Biografie [29]
Storia [11]
Cinema [7]
Arti visive [5]
Economia [5]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Storia economica [3]
Archeologia [2]

LOLLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLI, Giuseppe Federico Pirani Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Da Ponte (che molto deve al Don Giovanni Tenorio di G. Bertati, musicato da G. Gazzaniga per il teatro di S. Moisè di Venezia nel cibo celeste", costruita praticamente su una serie dodecafonica. Diversamente da quanto concepito da Mozart, tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARGOLA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOLA, Franco. Gianluigi Mattietti – Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] suo linguaggio e un libero impiego della tecnica dodecafonica. Già il Concerto di Oschiri (1950) per F. M., in Biesse, III (1963), 22, pp. 31 s.; V. Brunelli, La musica in Brescia dal 1900 ai nostri giorni, in Il Bruttanome, II (1963), 3, pp. 345-368 ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – GAZZETTA DI PARMA – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGOLA, Franco (1)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , nella quale utilizzava la serie dodecafonica in senso prevalentemente melodico, iniziò in Eupalino, 1985, n. 6, pp. 58-61; T. Geraci, Su D. G. e altri, in Musica/realtà, VIII (1987), 24, pp. 139-148; P. Bersani, Il teatro musicale di D. G., tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

ZAFRED, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAFRED, Mario. Guido Pratesi – Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie. La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] Foro Italico, in L’Unità, Roma, 25 novembre 1951; G. Viozzi, Musicisti italiani: M. Z., in Il Diapason, II (1951), 10-11, pp Kassel 2007, col. 1302; G.P. Minardi, Le tentazioni della dodecafonia, in L’artista, la lampada e l’ombra. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ACCADEMIA DI S. CECILIA – CARLO MICHELSTAEDTER – MUSICA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

VERETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERETTI, Antonio Marco Targa VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino. In città compì i primi studi [...] ”, in Chigiana, XXIII, n.s., III (1966), pp. 291-296; A. Gentilucci, Guida all’ascolto della musica contemporanea, Milano 1969, pp. 439-441; G. Vigolo, I peccati dodecafonici, in Mille e una sera all’opera e al concerto, Firenze 1971, pp. 317-319; F ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA DI S. CECILIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI

JACHINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Carlo Emanuele Marco Mongiovì Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] , fra gli altri, il saggio didattico Tecnica dodecafonica. Trattato pratico (Milano 1948), primo nel suo in Id., Serate musicali, Milano 1928, pp. 130-135; A. Capri, Musica e musicisti d'Europa dal 1800 al 1938, Milano 1939, p. 110; C. Valabrega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITY OF OXFORD – TECNICA DODECAFONICA – LADRI DI BICICLETTE – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

Dodecafonia, serie e struttura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] italiano, tutto il contrario può dirsi del termine da lui inventato. Ben presto la critica definisce “dodecafonica” una musica molto cromatica o priva di riferimenti tonali riconoscibili, in particolare quella di Schönberg, la cui produzione all ... Leggi Tutto

CONTILLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTILLI, Gino Sergio Martinotti Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] poi a Roma (dal 1925), ove seguì studi regolari di musica al conservatorio di S. Cecilia sotto la guida di C. La Rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 169 s.; R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 221 s.; G. Zaccaro, G. C., Milano 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVAGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVAGNONE, Giuseppe Pietro Misuraca SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università. Quarto di sei figli, perse [...] Flaccovio, nel 1956-1958. Mentre nelle serie dodecafoniche i suoni sono collocati in qualsivoglia ordine, opera, Palermo 1987; V. Bernardoni, G.S., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, p. 338; A.M. Morazzoni ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ALESSANDRO SCARLATTI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MICHELANGELO ABBADO – DOMENICO CECCAROSSI

PROSPERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROSPERI, Carlo Paolo Somigli PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966). Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] denominato Schola fiorentina. L’obiettivo fu duplice: approfondire la conoscenza e la sperimentazione della tecnica dodecafonica, dare diffusione alle proprie musiche. In questo senso l’esperienza durò all’incirca un lustro, ma i rapporti d’amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTOMILA GAVETTE DI GHIACCIO – ALESSANDRO BONSANTI – LUIGI DALLAPICCOLA – FRANCESCO PETRARCA – CAMPAGNA DI RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
dodecafònico
dodecafonico dodecafònico agg. [der. di dodecafonia] (pl. m. -ci). – Che appartiene alla dodecafonia: procedimento, stile d.; musica dodecafonica.
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali