Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] iniziative pubbliche e private, sono nate nel web nuove grandi collezioni di risorse elettroniche accessibili liberamente o dietro un compenso: filmati e fotografie, musica classica e leggera, stampe d’arte e carte geografiche, manoscritti e riviste ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] rete internet tramite computer per scambiarci messaggi di posta elettronica o interi documenti. o anche, se il messaggio buio della sala c'era spesso un pianista che suonava la musica di sottofondo. Poi negli anni Venti del secolo scorso fu inventato ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] soprattutto dell’industria dei media e dell’intrattenimento, dalla musica digitale (jukebox digitali, iTune) ai libri (Amazon), 2004 il logo Philips, una delle più grandi aziende di elettronica del mondo, è sense and simplicity. Una promessa divenuta ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] segnale analogico proveniente dall'obiettivo e lo catturano su chip elettronici (per poi memorizzarlo su nastri magnetici o altri supporti, per subire un'omologazione culturale. Ecco perché musica, film, televisione, videogiochi, Internet si stanno ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] script board giornaliero, con indicazione delle scene, della musica e una serie di disegni, i continuity sketches, Light and Magic, al fine di curare gli effetti speciali elettronici del suo film Star wars (1977; Guerre stellari), segnando una ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Service, i messaggi tramite telefono cellulare) e della posta elettronica; b) il pubblico adulto che cerca nella radio un che le contraddistinguono: 1) l'ascolto di sottofondo: la musica diffusa che accompagna tutti noi, chi più chi meno, nei ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] Dal 1906 con l’invenzione del triodo, la prima valvola elettronica, la radio trasmette la voce umana.
Dopo la Prima guerra di acquisto e scarico via Internet, come già avviene con la musica registrata (il cui mercato on line vale, dal 2006, più ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] delle aggregazioni temporanee o 'virtuali' (lo sport di massa, la circolazione elettronica, ecc.) dei 'quasi-gruppi' (v. Mayer, 1966; v. trasposta, se non sublimata, negli ambiti di espressione della musica, della danza (i sound systems, i luoghi di ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] , infatti, la velocità della p. variava in funzione della musica che doveva accompagnarne la visione, eseguita dal vivo da uno o nel 1911, conteneva già 3400 spettatori). I progressi dell'elettronica permisero, nel 1926, la messa a punto del primo ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] , alla sperimentazione su pellicola si è affiancata una produzione in elettronica. Molti suoi procedimenti sono stati adottati in seguito anche nel cinema narrativo e nel music video, conquistando l'attenzione del grande pubblico. Malgrado l'avvento ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...