• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Musica [162]
Biografie [98]
Arti visive [49]
Storia [45]
Geografia [35]
Temi generali [36]
Cinema [36]
Economia [32]
Storia per continenti e paesi [26]
Informatica [23]

Shinohara, Makoto

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (n. Osaka 1931). Dopo gli studi musicali a Tokyo con T. Ikenouchi, si è perfezionato a Parigi con T. Aubin e O. Messiaen e a Colonia con B. A. Zimmermann, G. M. Koenig e K. Stockhausen; [...] , suddivisi in sezioni o frammenti, nei quali la struttura viene stabilita dall'interprete. Si è interessato inoltre alla musica elettronica e ad alcuni temi di teatralità e gestualità. A partire dagli anni Ottanta si è nuovamente avvicinato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MONACO DI BAVIERA – PERCUSSIONI – PIANOFORTE – DARMSTADT

Ambrosini, Claudio

Enciclopedia on line

Compositore italiano (n. Venezia 1948). Dopo aver studiato al conservatorio di Venezia, ha vinto nel 1985 il Prix de Rome, primo compositore non francese. Successivamente, presso il Centro di sonologia [...] Padova si è occupato di musica elettronica. Nel 1979 ha fondato a Venezia l'Ex novo ensemble e nel 1983 il CIRS, Centro internazionale per la ricerca strumentale. Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, opere liriche, brani sinfonici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – MUSICA ELETTRONICA – CONCERTO GROSSO – PIANOFORTE

Kraftwerk

Enciclopedia on line

Kraftwerk – Gruppo musicale tedesco, fondato a  Düsseldorf nel 1970 da R. Hütter e F. Schneider, a cui si sono aggiunti nella formazione classica K. Bartos e W. Flur. Considerati i pionieri della musica elettronica, [...] gli hanno consentito di influenzare altre generazioni di musicisti e di creare nuovi generi musicali. Dopo gli Florian del 1973 hanno cominciato ad utilizzare più massicciamente l’elettronica. Hanno raggiunto il successo con i successivi tre album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – DÜSSELDORF

Daft punk

Enciclopedia on line

Daft punk Formazione composta dai dj parigini T. Bangalter e G.-M. de Homem-Christo nel 1993. Dopo aver ottenuto un discreto successo con il singolo The new wave (1994), nel 1997 hanno inciso Homework; grazie a [...] una singolare miscela di musica elettronica, house e techno, l’album ha scalato le classifiche internazionali (trainato dal singolo Around the world). All’inizio degli anni Duemila le canzoni dei D. sono state tra le più programmate nelle discoteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – GRAMMY AWARDS – TECHNO

Vándor, Iván

Enciclopedia on line

Musicista ungherese naturalizzato italiano (Pécs 1932 - Venezia 2020). Ha compiuto gli studi musicali a Roma, perfezionandosi con G. Petrassi. Ha preso parte al gruppo di improvvisazione di Nuova Consonanza [...] e poi a Musica elettronica viva. Docente presso i conservatori di Bologna e di Roma, direttore dell’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Cini (1978-92), ha scritto musica orchestrale e da camera. Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO CONTRALTO – CLARINETTO BASSO – NUOVA CONSONANZA – VIOLONCELLO – UNGHERESE

Björk

Enciclopedia on line

Björk Nome d'arte con il quale è conosciuta la musicista, cantante e attrice islandese Björk Guthmundsdóttir (n. Reykjavik 1965). Ha iniziato la carriera da solista con l'album Debut (1993), felice sintesi tra [...] canto melodico e musica elettronica. Con i successivi Homogenic (1997), Medúlla (2004),Volta (2007), Voltaic (2009), Biophilia (2011), Vulnicura (2015) e Utopia (2017). B. si è confermata anello di congiunzione tra la musica pop e quella d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – FESTIVAL DI CANNES – REYKJAVIK – ISLANDESE

MGMT

Enciclopedia on line

MGMT Gruppo musicale statunitense fondato da B. Goldwasser e A. VanWyngarden nel 2002; nati come The Management, dopo la pubblicazione del primo album (Climbing to new lows) hanno cambiato il loro nome in MGMT. [...] a far parte della band. Gli M. hanno ottenuto il consenso del pubblico e della critica grazie a una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop; nel 2011 hanno pubblicato il loro quarto album, Late night tales – MGMT. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – ROLLING STONE

Koenig, Gottfried Michael

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (n. Magdeburgo 1926). Ha studiato a Braunschweig, Detmold e Colonia. Collaboratore dello Studio di musica elettronica della Radio di Colonia (1954-64), ha lavorato ad alcune composizioni [...] Gesang der Jünglinge e Kontakte. Dal 1964 al 1986 è stato direttore artistico e scientifico dello Studio di musica elettronica dell'univ. di Utrecht, presso il quale ha lavorato soprattutto alla creazione di programmi computerizzati per la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – BRAUNSCHWEIG – MAGDEBURGO – DETMOLD – UTRECHT

Cornershop

Enciclopedia on line

Cornershop Gruppo musicale britannico fondato nel 1992 da T. Singh e B. Ayres (ai quali più avanti si è unita una variegata quanto instabile formazione). Già attivi nell’ambiente indie londinese, nel 1994 i C. hanno [...] Asha (estratto da When I was born for the 7th time) e grazie alle sonorità a metà tra atmosfere indiane, britpop e musica elettronica. Negli anni Duemila la band ha inciso diversi album, due dei quali in collaborazione con il cantante indiano B. Kaur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA

Kotoński, Włodzimierz

Enciclopedia on line

Musicista polacco (n. Varsavia 1927). Dopo gli studî al conservatorio di Varsavia, ha frequentato i Ferienkurse di Darmstadt (1957-60), interessandosi anche di musica elettronica ed effettuando ricerche [...] , presentata a Darmstadt nel 1959. Alla musica aleatoria si richiama Aela (1970). Alcune composizioni elettroniche e concrete sono nate dal suo lavoro nello Studio elettronico di Varsavia, presso l'Accademia di musica dove, tra l'altro, ha insegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – ATONALITÀ – DARMSTADT – VARSAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
elettrònico
elettronico elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali