Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] , copie, rappresentazioni che derivavano da, e suonavano come, i concerti. Ma non appena il luogo di composizione della musicaleggera diventò sempre di più lo studio di registrazione, invece che il palcoscenico, i dischi cominciarono a essere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] simile a quanto avviene oggi in repertori non istituzionali, ma di grande impatto sociale, che vanno dal jazz alla musicaleggera), in cui manca la netta distinzione tra i ruoli di compositore e interprete.
In questo contesto la scrittura musicale ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] da parte del regista, sempre attento alle atmosfere musicali dei suoi film e ideatore in prima persona dei significativi inserti di musicaleggera (si pensi in questo caso al finale sulle note della canzone Ritornerai di Bruno Lauzi).
Nel 1987 M. ha ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] 59; S. Micocci, Parole di A. T., in Vivaverdi, n. 6, novembre-dicembre 2008, pp. 46-49; C. Calabrese, Lugano, arrivo!, in MusicaLeggera, n. 2, gennaio 2009, pp. 28-42; M. Gaspari, Penso che un mondo così non ritorni mai più. Vita in canzone, Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] il disco, la radio e il cinema parlato spazzano via il caffè concerto e accelerano il processo di industrializzazione della musicaleggera. L’artista che, a partire dagli ultimi anni Trenta, riesce a sfruttare meglio di ogni altro i nuovi canali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese si forma nel corso dell’Ottocento e riflette i profondi cambiamenti [...] subito una loro ben riconoscibile versione francese. Diversi sono i filoni all’interno di questo processo verso la “musicaleggera” moderna. Un contributo importante viene certamente dall’opéra-comique e poi dall’operetta, che di questa è diretta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] degli specialisti ma comporta per ben oltre un decennio la proliferazione di musicisti spesso mediocri, provenienti in prevalenza dall’area della musicaleggera. I giovani Cesare Zavattini, Roberto Rossellini e Vittorio De Sica si formano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] ogni valore cerca di imporsi quale unico legittimato rappresentante dell’arte musicale nel suo momento.
Avanguardie e musicaleggera
È dunque l’Ottocento che in questo contesto genera quel concetto di “avanguardia” che segnerà così profondamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La popular music americana si diffonde in Europa agli inizi del Novecento su una base [...] dal circuito dei locali per neri e dalla distribuzione discografica dei ghetti. L’americano medio considera il jazz una musicaleggera sincopata e piccante eseguita da piccoli gruppi od orchestre bianche in hotel lussuosi o in affollate sale da ballo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] 45: L’osteria della posta di Carlo Goldoni (regia di Franco Enriquez, in diretta);
- 22,45: Settenote (programma di musicaleggera presentato da Virgilio Riento);
- 23,15: La domenica sportiva, a cura di Aldo De Martino. Risultati, cronache filmate e ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...