NONLUOGO.
Marc Augé
– Nonluogo e luogo antropologico. La crisi del luogo
Nonluogo e luogo antropologico. – La nozione di n. l. è stata concepita in relazione e per opposizione a quella di luogo o, più [...] i giorni e lo riconosco. I rapporti che intrattengo con le figure ‘conosciute’ della politica o del mondo della musicaleggera sono dello stesso ordine, come ha sottolineato Guy Debord a proposito di quella che ha denominato société du spectacle. Il ...
Leggi Tutto
TALENT SHOW.
Daniela Amenta
– Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia
Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] scuola i cui giovani concorrenti si sfidano nelle diverse materie. Il successo del programma ha influenzato il mondo della musicaleggera italiana e il mercato discografico. Basti pensare che tre vincitori del Festival di Sanremo in quattro anni sono ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] pesanti apparecchiature di ricezione per farsi portatile, leggera e miniaturizzata, legandosi poi ad altri mezzi . in quel gigantesco processo di ridefinizione della distribuzione della musica dopo l'avvento del digitale, della rete e delle comunità ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] serata finale si tiene però all’Arena di Verona. A pochi chilometri, nel 1965, nasce la Mostra internazionale di musicaleggera di Venezia, che sul modello della più fortunata Mostra cinematografica premia le migliori canzoni in gara con Gondole d ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] del cantautore Luigi Tenco (uno dei più qualificati della ‘scuola genovese’) getta un’ombra lunga sul mondo della musicaleggera nazionale, ma allo stesso tempo contribuisce a determinare un suo salto qualitativo. Attorno a quell’evento nasce infatti ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] al modello europeo il caso della Radio nacional de Venezuela, che trasmette su quattro canali dedicati a informazione, musicaleggera, musica classica/cultura, giovani. L’offerta più ricca si trova in Argentina, dove RNA (Radio Nacional de Argentina ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] a contribuzione previdenziale ENPALS dei compensi percepiti dai lavoratori delle sale di registrazione e dai cantanti di musicaleggera, in Argomenti dir. lav., 2003, 3, 877 ss.
59 Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Libro ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] musicali già noti, desunti da varie fonti: le canzoni folkloriche, la tradizione lirico-sinfonica, la musica degli spot pubblicitari, la musicaleggera, gli inni nazionali. Sovente, lo stesso motivo, può essere utilizzato da diverse tifoserie, che ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Uno' si presenta come la radio dell'informazione e dell'approfondimento; 'Radio Due' si caratterizza come canale di musicaleggera e varietà-intrattenimento; 'Radio Tre' mantiene la sua abituale linea di emittente culturale. Ciascuna delle tre reti ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] nell'opera di B. M., in Ricerche musicali, V (1981), pp. 6-25; G. Montecchi, B. M. e la musica "leggera", in Musica/Realtà, 1983, vol. 6, pp. 41-69; M. Baroni - R. Dalmonte, B. M.: documenti, Milano 1985; R. Fearn, B. M.: from the Café Pedrocchi ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...