Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , e affidato soprattutto al virtuosismo di un celebre cantante di music-hall, Al Jolson; l’enorme successo di questo film favorì Blasetti e di M. Camerini, specializzatosi nella commedia leggera. Caratteristico lo stile dei telefoni bianchi (1936-43 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Orientale (1929) e dal Dipartimento di musica orientale del Conservatorio del Cairo. Al repertorio classico appartengono alcune forme quali il concerto egiziano (wasla), la taqtuqa (canzone leggera per voce femminile), la tahmila, il dulab e la ...
Leggi Tutto
Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. [...] 'altra delle cosiddette anacreontiche; in verità una leggera, gradevole, musicale imitazione del Ronsard (famose ), tragedie, azioni drammatiche e boscherecce (Il rapimento di Cefalo, musica di G. Caccini, rappresentato a Firenze nel 1600 per le nozze ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] europei, da Le Corbusier (Centrosojuz, poi Palazzo dell’industria leggera, a Mosca, 1929-35) a A. Lurçat, che quello strumentale, I. Chandoskin.
Nel 19° sec. l’assimilazione della musica occidentale si estese e si affermò la romanza vocale con S.N. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] economico puntò sulla specializzazione produttiva nell’industria leggera, realizzata nell’ambito di sistemi regionali fu detto jinoxi o Teatro di Pechino. Dall’inizio del 20° sec., musicisti popolari come Nie Er (1912-1935), Xian Xinghai (1905-1945) e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] sintesi di innesti africani e rielaborazioni locali. Anche a Cuba la musica e il ballo con chiare influenze africane si sono diffusi in La transizione dalla punta Clovis a quella Folsom, più leggera e con la scalanatura estesa per l’intera lunghezza, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] in corso. Buoni risultati si sono manifestati nell’industria leggera, in seguito agli investimenti esteri e ai processi di l’archeologia ➔ Daci; Geti; Tracia.
La musica popolare romena è un misto di musica araba, slava e ungherese che si accompagna, ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] non dialettale diretta a un pubblico nazional-popolare, e che trovano riscontro nel mercato nazionale della musica cosiddetta leggera (o pop): Peppino Di Capri, Massimo Ranieri (peraltro molto attivo anche come interprete della canzone classica ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] avanzata, è detto anche a. senile (o gerontoxon).
Musica
Bacchetta (detta anche archetto) di legno flessibile, con principale, fibra di vetro per le due estremità flettenti, lega leggera per l’impugnatura; la corda è di fili di dacron intrecciati ...
Leggi Tutto
Manconi, Luigi. - Uomo politico italiano (n. Sassari 1948). Laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di [...] Rosse e la guerra totale 1970-2008 (2008), Un’anima per il Pd. La sinistra e le passioni tristi (2009), La musica è leggera. Racconto su mezzo secolo di canzoni (2012), Corpo e anima (2016), Il senso della vita. Conversazioni tra un religioso e un ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...