La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] nelle elezioni del settembre 1971, e la leggera ripresa delle sinistre riportarono i socialdemocratici alla direzione 1964), traduttore e interprete (Rilke, 1949-1959), critico di musica moderna (Oprør mod neonguden..., "La rivolta contro il dio del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] polifonie dell'epoca antecedente al sec. XIV, assai più svelti e leggeri essi si mostrano, tosto che lo spirito dell'ars nova italiana si manifesta nelle musiche polifoniche dell'aureo Trecento. Nelle ballate, nelle canzoni di Francesco Landino ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] compagnie, spettacoli musicali di breve durata e d'indole leggera come opere buffe, intermezzi, pasticci (vedere le rispettive l'entità reale d' "intermezzo" e affidandosi sempre più alla musica, la quale fu tratta spesso da opere, anche serie, dei ...
Leggi Tutto
Grazie ai progressi congiunti dell'informatica e delle tecnologie della comunicazione, e grazie anche al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel WEB (World Wide Web) [...] grandi collezioni di risorse elettroniche accessibili liberamente o dietro compenso: filmati e fotografie, musica classica e leggera, carte geografiche, manoscritti e riviste, libri antichi e moderni sono trasposti nei formati digitali disponibili e ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] del mondo gli atleti dovevano aggiungere altre tre prove di atletica leggera (corsa veloce, lancio del peso e salto in alto).
La 'esercizio a corpo libero femminile venne accompagnato dalla musica sulla quale le ginnaste sviluppavano il loro tema ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] delle prime Olimpiadi comprendeva nove discipline sportive: atletica leggera, ciclismo, ginnastica, lotta, nuoto, scherma, Concorsi d’arte con medaglie per opere di architettura, letteratura, musica, pittura e scultura ispirate allo sport. Nel 1954 i ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] soprannominato la Pulce dei Pirenei. Trueba è uno scalatore agile e leggero e vince nel 1933 il primo Gran Premio della Montagna al , il termine diventa di uso generale.
Cinema e musica
La bicicletta appartiene alla storia del cinema. In Italia ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] separazione dalla rana in sede di campionato italiano, in leggero anticipo sul regolamento internazionale che sancirà la separazione dei degli elementi, né per l'accoppiamento con la musica. In questo esercizio esegue la prestazione di squadra ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sa se anche la musica, sebbene sia certo che se ne intendesse e dilettasse assai, e che fosse amico di musicisti e cantori come Casella la poesia, sia la maniera più ariosa e leggera delle rime dantesche subentrata alla pesantezza della tradizione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e la passione dei libri, e molto aveva letto e moltissimo leggerà durante tutta la sua vita, anche se mai non potrà dirsi persona del critico: così t’accostamento al Kleist per l’amore della musica e il colore oscuro della visione dei due poeti, o al ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...