Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] questo codice gestuale), designa l'elemento nobile, luminoso e leggero della materia (prakhrti) che è una delle due componenti (1769-1825), come quella che rappresenta Cantanti, attori e musicista sulla scena (Tokyo, Teatro Nazionale, inv. nr. 2674 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , devono poter essere abbattuti e non essere né troppo leggeri, tanto da cadere non appena sfiorati, né troppo pesanti nell'eseguire esercizi ginnici a corpo libero e a tempo di musica, nelle due andature del passo e del galoppo. Il cavallo si ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] metà del sec. XIX, la balloon frame, struttura lignea leggera ed elastica, che già presuppone l'impiego di elementi prefabbricati si associa e talvolta si confonde con la poesia, la musica, il teatro. Mallarmé è il primo a connettere il contesto ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] questa o quella lingua, ovvero dell'architettura o della musica, o anche della semantica d'una certa espressione spingere appena indietro la testa; sporgere un poco e alzare leggermente il labbro inferiore; puntare le dita (tranne il pollice) contro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dei centri di gravità, come l'ottica, la musica, o l'astronomia, faceva parte tradizionalmente delle scienze infatti, B acqua e Δ aria: di quanto l'aria è più leggera e più incorporea dell'acqua, di tanto A passerà più velocemente attraverso Δ ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] in cui si manifesta la narrazione: testo, opera in musica, mimo, fumetti ecc.) (v. Greimas, 1970). Ciascuno dire (a cosa tende il mio discorso, a cosa serve, chi mi leggerà?).
c) Romanzo, realtà, ideologia
Come risulta dalle analisi precedenti, il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di queste sculture e ne propongono una leggera retrodatazione; a parte la differente accentuazione, di Santa Maria delle Vigne. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra Medio Evo e Età Moderna, "Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] uno spettro troppo vasto di fenomeni; che vanno da un leggero grado di intossicazione dovuto all'uso occasionale di uno stimolante indiana in gruppi o nel corso di feste, ascoltando la musica o la lettura di poesie. Questa abitudine è oggi così ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] più verticale del complesso, con una struttura appunto più leggera (Merotto Ghedini, in L'architettura, in corso di di San Marco, ivi, 4, 1990, pp. 29-37; G. Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Descrizione delle fonti, Venezia 1990; H. Dellwing ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] fra i giovani. Ma lo sono anche l’ascolto di musica, l’organizzazione di feste, la frequentazione di locali notturni, la significative. Il numero più elevato di praticanti l’atletica leggera si colloca in Lombardia, Sicilia, Campania e Lazio ( ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...