FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] sproloqui monologanti.
Dalla rivista radiofonica alla commedia leggera
Nell’estate del 1950 incontrò Franco Parenti, non hanno ricordi, Non tutti i ladri vengono per nuocere), con musiche di Fiorenzo Carpi, la farsa musicale L’uomo nudo e l’uomo ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] discografica e di lavorare in cabina di regìa. Collaborò a molte tra le produzioni più importanti della musica italiana dell’epoca, classica e leggera, fianco a fianco di gruppi come I virtuosi di Roma o il Quartetto italiano o di artisti ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] suoni naturali che rivestono interesse nella fonazione e nella musica sono sempre complessi, vale a dire costituiti da da un tubo cilindrico aperto a un estremo, dove presenta una leggera svasatura; la colonna gassosa è attivata da un'ancia singola, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] ’equitazione, del volteggio, della danza, della scherma, della musica, accanto allo studio dell’italiano e del francese, della alla croata o all’ussara. L’impiego della cavalleria leggera, rapida da spostare e dirompente nei suoi assalti improvvisi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] costante, il presupposto di ogni gesto e di ogni parola. La musica di Lucio è "provincia"; le lezioni private di suo fratello Lino sono il cammino percorso dal protagonista è - in chiave leggera ma non evasiva, ed elegantemente rarefatta - quello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] segnata in prima frazione dalla russa Yelena Välbe, andata via leggera. La prima azzurra, Bice Vanzetta, 32 anni e un Harding scese sul ghiaccio fra le prime con l'accompagnamento di musiche del film Jurassic Park: dopo un inizio a fasi alterne ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] , come in (42) e (43):
(42) no perché la musica la disturba probabilmente (LIP: FE15)
(43) purtroppo non ce l’ sconosciute (Ginzburg 1974: 53)
(55) La sua mano era tiepida e leggera (Maggiani 1995: 249)
(d) paratagmi composti da due SAvv:
(56) ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] suo compagno di allenamenti, di gare e anche di musica: suonavano entrambi il clarinetto. Damilano venne premiato da Italia si trovò a essere la prima potenza occidentale dell'atletica leggera, davanti alla Gran Bretagna e alla Francia. Tutto ciò, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] gli angoli del pianeta. Una via "leggera" al cinema, percorsa con strumenti altrettanto leggeri che non sono più solo cinema del secolo scorso.
Forse sarà, o è già, della musica il nuovo primato di questo tempo segnato dall’individuo atomizzato e ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] trasparente, e si trattava di farle scontrare con la più leggera delle particelle cariche, l’elettrone. L’apparecchiatura sperimentale era : l’arte, la letteratura, la poesia, la musica; amava la montagna, le piacevano i viaggi. Approfittava ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...