Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] il finlandese Paavo Nurmi, grande fuoriclasse del mezzofondo dell'atletica leggera, il suo paese natio, Drammen, gli dedicò un fu caratterizzato dalla speciale atmosfera creata dalla musica affascinante che accompagnava gli eleganti esercizi di ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] al rock senza di loro ma anche al pop, alla canzone d'autore e a quella leggera, tutti generi e stili profondamente influenzati dall'arte, dalla musica, dall'atteggiamento di John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr: i fab four ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] piace tanto, e così via. Oggi la stragrande maggioranza della musica che ascoltiamo è composta di canzoni. Ma non è stato sempre del caffè-concerto, il vaudeville, spettacolo comico dal tono leggero e brillante e dalla trama esile, dove la canzonetta ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Silvana Castelli
Una poesia nuova, ricca di futuro
Grande erudito, vincitore di dodici medaglie d’oro al concorso di poesia latina ad Amsterdam, Giovanni Pascoli fu professore per [...] se fossero stati appena scoperti dall’occhio umano. La metrica, la musica stessa del verso appare più libera, piena di echi e di un potere incantatorio, quasi ipnotico. Qualcosa come una leggera nebbia stempera i colori e attenua le voci collocandoli ...
Leggi Tutto
Puccini, Giacomo
Luisa Curinga
Commuovere con la musica
Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] scarso entusiasmo, dimostrò ben presto la sua inclinazione per la musica teatrale (opera), inclinazione che si rafforzò dopo l’ascolto dell concretizzò la composizione di La rondine (1917), opera leggera e ironica data all’Opéra di Monte-Carlo.
...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] dal vivo in tempo reale, anche in associazione a s. tradizionali (‘musica elettroacustica’), e poi per l’utilizzazione degli elettrofoni nella musica rock e leggera.
La prima generazione di sintetizzatori di interesse commerciale e larga diffusione ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] di Baviera nel 1775, è un'opera buffa all'italiana, piuttosto leggera e convenzionale. A essa seguì un'altra opera minore, Il re II, il nuovo imperatore Leopoldo II non mostrò per la musica l'interesse del suo predecessore. Bisognoso di denaro, M. ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] commedia col doppio flauto. La danza era mimica e fortemente espressiva, ma la musica e la danza del c. sono per noi perdute. La lingua dei canti corali ha una leggera patina dorica. Il c. ebbe, specialmente nelle tragedie più antiche, funzioni di ...
Leggi Tutto
Musicista (Londra 1658 o 1659 - ivi 1695). Massimo musicista inglese dell'età barocca, contribuì in modo decisivo alla formazione di un teatro musicale nazionale. Lo stile musicale di P., pur derivato [...] le 10 Sonate a quattro (in realtà sono a tre, oltre un basso continuo). Notevoli anche le musiche per clavicembalo, nella loro indole leggera, e grande dignità e originalità mostrano quelle per organo. Ma il più importante contributo di P. è ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. [...] come noi, 1967), ottennero un notevole successo nel 1968 con Piccola Katy. Nel 1969 (Memorie) si spostarono verso un filone di musica romantico-leggera, di cui è esempio anche Tanta voglia di lei (1971). Nel 1973 Fogli lasciò i P. i quali, dopo la ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...