MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] al contrario, da una trama di aste sottili leggera e trasparente; è concepita per una realizzazione modulare il Geode (cinema a 180°), lo Zenith per concerti, e la Città della Musica.
Bibl.: AA.VV., Beaubourg, in Architecture d'Aujourd'hui, 157 (1971 ...
Leggi Tutto
PIRATERIA INFORMATICA.
Stefano Mele
– Definizione, fenomenologia e impatto. Tipologie di pirateria informatica e rischi legati al loro utilizzo. Contromisure tecnologiche di protezione. Legislazione [...] due piratato – seppure ormai questo dato sia in leggera, ma costante contrazione. Significativa, in questo senso, più attive nel settore della violazione del diritto d’autore su film, musica, software, giochi e libri. Dal 1989 al 2013 il nome dell ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] auge e portò nel mondo elegante la disinvolta e leggera spigliatezza dei metri briosi del popolo mescolata con le -canterini, sia che ricevesse i testi dai rimatori cortigiani e le musiche a più voci dai compositori di mestiere, aulici in parte anch' ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Luigi Ronga
Musicista, nato a Massa Valdinievole (attualmente Massa e Cozzile) il 7 dicembre 1637, morto a Roma il 21 novembre 1710. Iniziò fanciullo gli studî letterarî sotto la [...] come organista e compositore alla scuola del P. venissero per perfezionarsi musicisti che a lor volta eccelsero nell'arte; tali J. K. qualità sono riconoscibili nella diversa e più leggera trattazione dell'elemento tematico non più rigorosamente ...
Leggi Tutto
MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry
Antonio Lanza
Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] il timbro terso, privo di vibrato del sassofono di M., entrambi sostenuti da una ritmica swingante e leggera: ne risultò una musica raffinata, ironica ed essenziale, fondata su effetti contrappuntistici.
Tra i brani incisi dal pianoless quartet di M ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] memoria particolare e comune ai Veneziani quello che Carpaccio leggerà innanzitutto nella Leggenda" (273). Un procedimento che si con l'idea e con il mito di Venezia.
"La Musica ha la sua propria sede in questa città", diceva Francesco Sansovino ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da un giovane cannoniere, Paolo Rossi, un attaccante di fisico leggero ma dal grande istinto del gol, l'Italia incantò in calcio è abitualmente vissuto con gioia, alla stessa stregua della musica e del carnevale. La torcida (parola che si connette al ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Ruggero Rugolo e Marino Zorzi, sul ruolo che teatro, musica, arti figurative, produzione e diffusione del libro, hanno, che anche con loro si fosse ritenuto più saggio usare la mano leggera (14).
Era stata un'umiliazione per la quarantìa e per i ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] sempre in bilico fra l'oleografia e i fermenti sociali, la musica assordante dei mariachis: difficile pensare a un Campionato del Mondo più il superiore atletismo per domare un'Ungheria più tecnica e leggera.
La finale fu quasi a senso unico. L'URSS ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il suo gioco era emozionante e rivoluzionario come la musica del celebre complesso. Matt Busby sentiva l'impegno morale in cui è stata disputata, la Recopa ha visto una leggera supremazia delle squadre brasiliane (vittoriose per quattro volte: 1992, ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...