Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] e nei curricula universitari. Insieme ad aritmetica, geometria e musica, essa è parte del quadrivium che, a sua volta e la sua azione sulla materia la rende rarefatta, tenue e leggera. L’altro, al contrario, è principio di stasi e influisce su ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di certi flauti. Comunque, giunta la sera, il pifferaio comincia a suonare il flauto per le vie della città.
La musica si propaga leggera nell'aria e penetra lieve in ogni luogo, fino a giungere alle orecchie dei topi che escono a migliaia da case e ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...]
Il contrasto tra questi due mondi non va preso alla leggera. Il processo d’interiorizzazione del narrato multimediale, e la e di compiti contemporaneamente: guardare la televisione, ascoltare musica con l’iPod, inviare o ricevere e-mail, navigare ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] che nella lingua il movimento non è, come nella musica, ritmo in sé stesso e per sé stesso). che li era, / volgendo 'l viso, raffrettò suo passo, / e per magrezza e per voler leggera, Pg XXIV 64 ss. (e cfr. per analogia i vv. 70-75, If II 127-132, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] leva sul suo "gaio unior" per una letteratura leggera d'equipaggio a metà tra placido edonismo inteso E. Bonora ha aggiunto una scelta dai libretti. Ma per Prima la musica e poi le parole vedi adesso la ristampa (riscontrata sull'ediz. viennese del ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] batterie litio-ioni e una struttura portante in lega leggera di alluminio.
Nel 2008 una flotta di cento Chevrolet chiamare amici, spedire e-mail e SMS, scaricare e ascoltare musica e video. Quasi tutte le grandi case produttrici già montano sulle ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] Nella maggior parte dei casi, dunque, l'e-book si leggerà sui computer: da quelli più piccoli (pocket e personal digital .) informazioni su un argomento di proprio interesse (cinema, musica, libri, computer ecc.). Il contenuto della newsletter, che ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] libri solo per il fatto che parlano di televisione o di musica rock, che accumulano citazioni da pubblicità o da canzoni, cultura novecentesca, quella della «morte di Dio»): ma poi chi leggerà il racconto da cui quel titolo è ricavato vedrà che esso ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] diritto, alla geografia, all’arte, all’ingegneria, alla musica: tutte queste, e molte altre ancora, portate a convivere ’34 e sostanzialmente ripristinava quello del ’20, con qualche leggera modifica. A questo punto l’Ateneo poteva riprendere a pieno ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] 'di nicchia', dedicate a temi vari: dall'arredamento alla musica, dalla cucina al giardinaggio, dall'arte allo sport. La la nascita ufficiale del fotografo sportivo. Armati di macchina leggera e portatile da 35 mm, di teleobiettivi e filtri speciali ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...