Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] script board giornaliero, con indicazione delle scene, della musica e una serie di disegni, i continuity sketches, una volta montati gli chassis, vi si tende una tela da s., leggera (veletta) sulla quale è incollata una carta spessa, del genere carta ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] controculture diventano una veste estetica e ideologica permutabile e leggera, che può essere ricombinata o dismessa in funzione trasposta, se non sublimata, negli ambiti di espressione della musica, della danza (i sound systems, i luoghi di socialità ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] stretto (a 13 gradi), tale da consentire una costruzione compatta e leggera, l'avantreno a ruote indipendenti, un passo avanti di non poco nominato cavaliere del lavoro. Da sempre appassionato di musica, nel 1928 era entrato nel consiglio di ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] dirà che non gli è meno difficile comporre una buona ‛ leggera ' canzone che " entrebescar los motz ".
Nell'impegnata ricerca riaffiora il tono dello stile aspro e duro, o risuona la musica dissonante delle rime aspre e chiocce: lo stile di Arnaldo è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] una società britannica di radiodiffusione della prima 'musica elettronica'. La collaborazione tra la Ferranti e precedenti.
La domanda per un'elettronica di dimensioni ridotte, più leggera e affidabile venne in gran parte dalle forze armate ‒ che ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] pregiati, specie sete di Como e lane inglesi.
Appassionata di musica, in grado di suonare bene il pianoforte e di cantare con Nino Manfredi e Paolo Ferrari, in circuito nel 1957, storia leggera e un po’ sgangherata di giovani in vacanza. Nel 1958 si ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] e la casa di Giacomo Puccini, con la cosiddetta Compagnia della leggera, erede del Club della Bohème.
Conobbe il poeta ligure Ceccardo a Viareggio, eseguì disegni per copertine di partiture di musica. Il soggiorno parigino del 1911 ebbe un taglio più ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] nel disegno delle fortificazioni», allargò i propri interessi alle matematiche, alle lettere, alla musica.
Preposto dal fratello del re, intanto divenuto duca d’Angiò, alla cavalleria leggera italiana, il M. però non lo seguì, nel 1578, in Fiandra ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] sia degli stradiotti, i soldati della cavalleria leggera della Repubblica. Il M. deformò questa Greghesca and the Giustiniana of the sixteenth Century, in Journal of Renaissance and Baroque Music, I (1946), pp. 19-32; Id., The Italian Madrigal, II, ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] pp. 191 s., n. 182), alcune scene allegoriche La notte degli amanti e La musica e il vino (ibid., p. 192, nn. 183-184), figure della Fede e , Ossola); e tuttavia, a fronte di una pittura leggera e aerea volta a cogliere l’attimo fuggente, oppose il ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...