MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] stile legato al gusto romantico, condizionato dagli influssi della musica operistica. Come scrisse Lauri Volpi: «Egli emetteva, nella sua immobilità e serenità, una voce flautata, leggera, spontanea, immune da sforzo e lenocinio, come sospinta dal ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] medesimo tempo mostrò disposizione per il canto e per la musica in generale, prendendo lezioni da suor Silvestra – suora si dedicò al teatro, suo primo amore, apparendo nella commedia leggera di Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi Chi vuol esser lieto ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] degli strumenti a sua disposizione, più leggera di quelli attuali. Pasculli aveva acquistato intorno II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, Discorso letto nella sala del Corpo di musica il 17 settembre 1919 (dattiloscritto).
S. Gentile, In memoria del Mo A. P ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] strutturale e che spaziava in universi paralleli: dalla musica, che amava profondamente (suonava il pianoforte), mentre città di Potenza e si presenta come una sottile linea leggermente inclinata verso la città, sorretta da un’articolata forma ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di C. Rota con musiche di N. Piccinelli, cominciò a lavorare con una consulenza alla regia di L. Visconti nella sua unica prova nel teatro leggero, ottenne invece un tiepido successo, sintomo che il tipo di rivista ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] luglio del 1945 e gli affidò la rubrica di atletica leggera), nell’articolo scritto per commemorarlo: «Di intonazione vagamente dello sport, 2 febbraio 1962; G. Ambrosini, Era un musico delle sue idee, in Tuttosport, 3 febbraio 1962; P. Facchinetti ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] da ragazzo, esibendosi nelle trattorie romane come canzonettista ambulante, con repertori attinti alla canzone leggera italiana e napoletana. Sollecitato dal folk music revival fiorente nell’Italia degli anni Sessanta (Leydi, 1972) e incoraggiato dai ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] agile contrappunto, corrente modo di scrivere e leggera, alata figurazione, simili alla maniera di Baroque Era, Chapell Hill 1959, p. 143; C. Sartori, Bibliogr. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 559, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Renzo
Gaspare Nello Vetro
– Nacque a Parma il 1° luglio 1897, da Giuseppe e da Anita Spada.
Il padre era un medico colto e studioso che, pur con una buona clientela, trasformò la professione [...] .
Il M. disegna un quadretto di genere, con mano leggera: la partitura è densa di elementi sinfonici e, pur non in Gazzetta di Parma, 13 apr. 1964; G. Gavazzeni, Amore in musica (prefaz.), in E. Campogalliani, Pic-nic sul Parnaso, Mantova 1970, p ...
Leggi Tutto
CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino
Maria Borgato
Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] sia il melodramma, esso è di genere giocoso, è di stile familiare, è uno scherzo. Tale doveva essere la musica, gaia, leggera, parlante. La musica tale non è. Avvi un eterno frastuono di trombe e di timpani, che l'egual non sarebbe se si trattasse ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...