GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sui conti pubblici, che, dopo aver fatto registrare un leggero avanzo nel 1989, hanno presentato nel 1990 un disavanzo dell Hennenberg, La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT, in Musica/realtà, 1, 1 (1980), pp. 133-48; 2, 2 ( ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , le comic strip, la radio, la televisione, la musica da ballo, lo sport [...]. Queste tendenze [...] indicano quale il d. complessivo, "più segnica e formale la prima, più leggera e 'grafica' la seconda" (Casciani 1995). Interessante come tipologia ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] questo codice gestuale), designa l'elemento nobile, luminoso e leggero della materia (prakhrti) che è una delle due componenti (1769-1825), come quella che rappresenta Cantanti, attori e musicista sulla scena (Tokyo, Teatro Nazionale, inv. nr. 2674 ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] metà del sec. XIX, la balloon frame, struttura lignea leggera ed elastica, che già presuppone l'impiego di elementi prefabbricati si associa e talvolta si confonde con la poesia, la musica, il teatro. Mallarmé è il primo a connettere il contesto ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di queste sculture e ne propongono una leggera retrodatazione; a parte la differente accentuazione, di Santa Maria delle Vigne. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra Medio Evo e Età Moderna, "Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] più verticale del complesso, con una struttura appunto più leggera (Merotto Ghedini, in L'architettura, in corso di di San Marco, ivi, 4, 1990, pp. 29-37; G. Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Descrizione delle fonti, Venezia 1990; H. Dellwing ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] lo portava bambino a sentire Cortot, Thibaud, Casals e la musica da camera di cui è rimasto grande appassionato. Un suo zio allora che scopre la Leica, il piccolo apparecchio duttile e leggero che diventerà, il 'prolungamento' del suo occhio. Aveva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] di discipline 'scientifiche', quali ottica, acustica, musica, prospettiva o scenografia; in alcuni casi l di 37,11 kg, e accanto alla mina da 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era in uso anche una 'mina pesante' di valore doppio, cioè di 1/30 del ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] presenti in differenti stagioni dell'anno -, brezza leggera e costante, presenza di liberi animali amici. intero cortile, all'ombra del quale giovani e fanciulle facevano della musica mentre 'leopardi e altre fiere d'oltremare' vagavano liberi e ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] malinconici riferimenti all'antico, ora con elastici e leggeri "passi di danza" (cfr. Cavalli del Sole Storia dell'arte in Itaha, Torino 1982, pp. 111, 181; D'Annunzio, la musica e le arti figurative, in Quaderni del Vittoriale, 1982, 34-35, passim; M ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...