Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] . My life. Mentre proseguono la sua attività didattica, in particolare presso la Music academy of the West (Santa Barbara, California), e le interpretazioni di musicaleggera, nel 1996 H. ha abbandonato la carriera operistica e nel gennaio 2000, con ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con [...] in cui si afferma un moderno tipo di Singspiel, corredato di canzoni e d'intermezzi orchestrali che presentano accenti propri della musicaleggera e del jazz elaborati con aspra armonizzazione e con ritmi vivaci.
Vita e opere
Studiò con F. Busoni e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Giulio Rapetti, scrittore e autore italiano di testi di canzoni (n. Milano 1936). Si è accostato al mondo musicale lavorando presso l'ufficio stampa di Ricordi a fianco del padre Mariano [...] Rapetti, direttore del settore musicaleggera della casa discografica. Ha ottenuto il primo successo come autore di testi con Al di là, canzone vincitrice del Festival di Sanremo nel 1961; lo stesso risultato hanno avuto negli anni successivi Uno per ...
Leggi Tutto
Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] poetica e l’innata capacità di improvvisazione. S. è stato anche stimato a livello internazionale nel mondo della musicaleggera, ed ha composto musiche per il teatro, tra le quali si ricordano: “Puntila e il suo servo Matti” di Bertolt Brecht per ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (Filadelfia 1928 - Berkeley, California, 2010). Nato in seno a una famiglia numerosa e di origini russe, sin dall’adolescenza ha dimostrato un talento fuori dal comune per la musica. [...] Cinquanta F. è diventato l’idolo delle giovani generazioni. Tra i brani che gli hanno garantito un posto nella storia della musicaleggera americana si ricordano Wish You were here (1952), Oh my pa-pa (1953) e Cindy, oh Cindy (1956). Molto amato dal ...
Leggi Tutto
Cantante e pittore italiano (n. Bergamo 1953). Fin dai suoi primi album (UOAEI del 1975 e Primo secondo frutta – Ivan compreso del 1977) ha dimostrato un forte interesse per la sperimentazione musicale [...] e negli anni Ottanta ha rivisitato in chiave moderna i pezzi che hanno fatto la storia della musicaleggera italiana: deve la sua notorietà soprattutto agli album di cover 2060 Italian Graffiati (1981), Bandiera gialla (1983) e Vietato ai minori ( ...
Leggi Tutto
Chitarrista di jazz italiano (Milano 1926 - ivi 2021). Esordì come contrabbassista, sia in complessi di jazz che in orchestre di musicaleggera (C. Zeme, G. Kramer, ecc.). Dalla fine degli anni Cinquanta [...] di jazz italiani, europei e statunitensi, e prendendo parte a innumerevoli manifestazioni jazzistiche in Italia e all'estero. Musicista molto fecondo, ha realizzato numerosi concerti affiancati da un lunga attività didattica che lo ha portato a ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra italiano (Genova 1902 - Sanremo 1994). Fin dagli anni Venti si dedicò al jazz dando vita a orchestre come la Blue Star che comprendeva alcuni tra i migliori jazzisti [...] italiani. Affermatosi come uno dei maggiori direttori d'orchestra italiani di musicaleggera, rimase in attività fino alla prima metà degli anni Sessanta. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantante statunitense William Clarence Eckstein (Pittsburgh 1914 - ivi 1993); cantante con E. Hines dal 1939, acquistò grande popolarità e nel 1944 formò una propria orchestra (sciolta [...] nel 1947), che fu il primo grande complesso bop, nel quale militarono i maggiori esponenti del nuovo jazz. Passò quindi alla musicaleggera. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1848 - ivi 1903). Studiò al conservatorio di Parigi. Compose lavori di musicaleggera, tra i quali marce, come la celebre Sambre et Meuse, canzoni militari (Refrain du régiment), e specialmente [...] una serie di operette (notissime Les cloches de Corneville, 1877 e Rip van Winckle, 1884) ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...