GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sui conti pubblici, che, dopo aver fatto registrare un leggero avanzo nel 1989, hanno presentato nel 1990 un disavanzo dell Hennenberg, La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT, in Musica/realtà, 1, 1 (1980), pp. 133-48; 2, 2 ( ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di Hegel o il ruolo di Wagner nella storia della musica. Nel primo caso il sapere è facilmente 'routinizzabile', nel filosofico e politico, è troppo alta per prendere alla leggera queste affermazioni, anche perché si deve riconoscere che la ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] popolazione attiva) ha registrato nell'ultimo decennio una leggera crescita produttiva (+1,6% annuo), ma è del iv Festival musicale delle Due Americhe tenutosi a Washington con la composizione Musica de Sueños y Cosmogonia, e J.L. Muñoz (n. 1928), ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , la maggior parte della popolazione è norvegese; si vanno leggermente contraendo il numero dei Lapponi (20.000) e quello dei fondato a Oslo un nuovo periodico di letteratura arte e musica, Vinduet ("La finestra", 1947), la cultura norvegese venne ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] nelle elezioni del settembre 1971, e la leggera ripresa delle sinistre riportarono i socialdemocratici alla direzione 1964), traduttore e interprete (Rilke, 1949-1959), critico di musica moderna (Oprør mod neonguden..., "La rivolta contro il dio del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ville alla moda per la classe dirigente, o musica per procurare un diversivo alle serate senza televisione dei 'avvio della costruzione delle due centrali elettronucleari ad acqua leggera, destinate a uso civile, che erano state previste dagli ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] .
Città della gioia culturale
A questo punto rivedrei leggermente il concetto di New York come città della gioia Venti – epoca d’oro dei teatri di Broadway e dei locali di musica jazz a Harlem – il crollo della Borsa di venerdì 29 ottobre 1929 aprì ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] degli aspetti (scientia aspectuum) o perspectiva, la musica, la scienza de ponderibus (statica), la scientia (365,2423 giorni all'inizio dell'Era cristiana, con una diminuzione leggera nel tempo) e l'intervallo (365,25 giorni) implicito nel ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...